Senza corrente, niente fondue: questo vale perlomeno per la produzione in caseificio. Ma che la si possa produrre esclusivamente con energia verde, lo dimostrano il caseificio Dörig-Bergsenn di Disentis (GR) e lo stabilimento di lavorazione Mifroma di Ursy (FR).
La loro fondue di «formaggio di montagna dei Grigioni» viene oggi interamente prodotta con energia rinnovabile. In questo modo entrambe le aziende gravano molto meno sull'ambiente con l'anidride carbonica (CO₂), nociva per il clima. Ogni quattro porzioni di fondue contano così di risparmiare 378 grammi di CO₂, il che, sull'intera quantità di fondue venduta nel 2020, corrisponde a 7000 chilogrammi di CO₂. Quanti ne servono all'incirca per fare 23'000 chilometri in auto o per ricaricare il cellulare 1,2 milioni di volte. Come è possibile una riduzione del genere?