Navigazione

Germi a gogò?

5 errori con gli asciugamani da cui disabituarsi

C'è chi li ama più soffici e chi più robusti, ma quel che nessuno vuole è un nido di germi. Qui ti sveliamo come far sì che i tuoi asciugamani non diventino un pericolo per la salute.

Testo Bettina Bendiner
Data
Eine bunte Parade – oder die grösste Keimfalle aller Zeiten. Frottierwäsche hat ihre Tücken. 

Cambi una volta alla settimana l'asciugamano che usi per la doccia o il bagno? E condividi quello per le mani con tutta la famiglia, il partner, la partner o gli ospiti? La buona notizia è che non sei solo tu a farlo. La maggior parte delle persone interpellate nel sondaggio ha risposto sì a entrambe le domande. La cattiva notizia? Nessuno dei due suddetti comportamenti è propriamente una buona idea. E allora eccola: la classifica dei peggiori errori di sempre che si fanno con gli asciugamani.

1. Asciugamani ingannevoli e altri «nidi di germi»

L'asciugamano da doccia è profumatissimo? Quello per le mani sembra bello pulito? Non ci si può comunque fidare. Perché sotto l'aspetto fresco può covare da un pezzo un brulicante campionario. Sono batteri, squame della cute, secrezioni anali, salivari e urinarie o spore fungine, che ci rovinano l'appetito. Nell'umidità e nel calore questa allegra brigata prospera molto rigogliosamente. Il suo trucco? La si vede solo al microscopio. Quindi va preso molto seriamente questo consiglio degli esperti: non usare lo stesso asciugamano più di tre volte e farlo sempre asciugare completamente tra una doccia o un bagno e l'altro. Questa regola d'oro vale sempre. Se la si tira troppo per le lunghe e c'è odore di muffa, il germe-express è già partito e un pezzo avanti. Quindi, meglio cambiare più spesso gli asciugamani, almeno ogni tre giorni.

2. La nuova «zona T»

Quanto spesso cambi gli asciugamani in bagno?

Andando di fretta hai asciugato le mani sul telo doccia? Che problema sarà mai! A detta degli esperti però, ogni zona del corpo vuole un asciugamano solo per lei. Particolarmente urgente appare la situazione con il classico asciugamano per le mani. Uno studio della University of Arizona ha rilevato la presenza di batteri fecali sul 90% percento degli asciugamani analizzati. Siamo sinceri: nessuno vorrebbe trovarseli in faccia. Tantomeno quelli di estranei. Per questo prima di ogni visita è meglio mettere in bagno un asciugamano pulito. Ed essere un po' più generosi con se stessi nella distribuzione degli asciugamani.

3. Caldo, caldissimo, baby!

Diciamocelo: 30 o 40 gradi per un asciugamano molto utilizzato non bastano. I germi potrebbero tranquillamente sopravvivere (vd. punto 1). Li si elimina solo dai 60 gradi. Chi per amore dell'ambiente vuole finire di riempire il bucato a freddo con degli asciugamani, può affidarsi ai seguenti buoni consigli per un bucato ecologico.

4. Con gli asciugamani ci va del sano egoismo

Succede in tutte le famiglie: si perde la visione d'insieme e si condivide un asciugamano. È una buona idea? La risposta è chiara come il sole: no! La microbiologia insegna che il corpo controlla meglio i propri germi. Se imperversano i microbi di un altro organismo, quello della partner, del partner o magari di tutti gli abitanti della casa, le conseguenze possono essere particolarmente spiacevoli. Nel peggiore dei casi il corpo risponde a questi ulteriori ospiti indesiderati con foruncoli, infezioni o pustole. Quindi: con gli asciugamani possiamo a buon diritto essere egoisti. Alla bisogna, un codice cromatico aiuta a distinguere i titolari della biancheria di spugna.

5. Le asciugature non sono tutte uguali

Qui vale il principio che un'idea è buona se applicata bene. Chi si sentisse al sicuro con dei ganci per asciugamani montati alla bell'e meglio, avrebbe fatto solo la metà dei compiti. Se l'asciugamano è messo ad asciugare lasciando che si ripieghi su se stesso, ai nostri amici del punto 1 (germi, germi e ancora germi) si regala un meraviglioso terreno di coltura. Solo se appeso il più possibile steso e aperto un asciugamano può asciugarsi correttamente. E per restare in tema, ancora un'avvertenza: non usare una seconda volta gli asciugamani umidi. A contatto con il corpo possono andare solo tessili completamente asciutti.

Ad ogni zona del corpo il suo asciugamano

Ulteriori articoli