Gli imballaggi sono (quasi sempre) indispensabili, perché rendono i prodotti trasportabili. Per i generi alimentari le giuste confezioni permettono inoltre di evitare sprechi alimentari. Questo è di fondamentale importanza, perché gli alimenti avariati sono più dannosi per l'ambiente dei materiali d'imballaggio utilizzati per proteggere la verdura, i cereali o la carne. A titolo di confronto, secondo ESU-services, impresa specializzata in ecobilanci, gli imballaggi necessari nel settore alimentare sono responsabili solo per il 2% dell'impatto ambientale del rispettivo prodotto. La produzione, la trasformazione e il trasporto dei generi alimentari hanno un impatto sull'ambiente di gran lunga maggiore. Ecco perché è importante proteggere i generi alimentari dal deperimento.
E quali sono le confezioni migliori per l'ambiente? Il popolo del consumatori può orientarsi tenendo conto di una semplice regola: una confezione è tanto più ecologica quanto più è leggera o quanto più spesso può essere riutilizzata o riciclata. E ciò non vale solo per i generi alimentari. Tre esempi.