Ore 7.30 di un lunedì mattina: quando ci fermiamo davanti al Liceo del Lichtenstein a Vaduz piove a dirotto. Abbiamo un appuntamento con Elvira Schoch e con la sua classe, la 7Ws. 7 sta per ultimo anno, W per Economia e s per Sport. Siamo ospiti di una classe di sport con cui desideriamo parlare di un progetto che ci ha occupato negli ultimi quattro mesi: una challenge sull’alimentazione sostenibile.
La challenge fa parte di una sfida annuale di tutta la scuola che ha per motto «Alimentazione sana per le persone e l’ambiente» ed è ovviamente compresa nel piano di studi. «Un’area è quella dell’‹Educazione allo sviluppo sostenibile› – in breve ESS – con argomenti interdisciplinari come l’ambiente naturale e le risorse o la salute», ci aveva già spiegato Elvira Schoch.
L’insegnante viene a prenderci all’entrata e ci conduce in aula attraverso un labirinto di corridoi. «Un tempo qui dormivano dei monaci», ci spiega. I religiosi dovettero fuggire dal nazionalsocialismo e fondarono il ginnasio nel 1937.