Navigazione

01.02.2018 - Comunicati stampa M-Budget Mobile è il primo fornitore di servizi di telecomunicazioni in Svizzera a premiare i propri clienti per una navigazione più consapevole

Zurigo - Sulla base di uno studio rappresentativo sull’uso del cellulare, M-Budget Mobile adegua le proprie offerte e si riposiziona con la campagna «Più abbonamento non serve». Come incentivo per un utilizzo più consapevole dello smartphone i clienti di M-Budget Mobile ottengono ora dei punti Cumulus per il volume dati non utilizzato.

Il nostro smartphone ci tiene impegnati circa due ore al giorno, tuttavia questo intenso utilizzo del cellulare non ci rende felici. Lo dimostra l’attuale studio per la Svizzera tedesca e occidentale commissionato da M-Budget Mobile. Tre quarti degli intervistati dichiara di avere un rapporto stretto e positivo con il proprio smartphone, alla stregua della relazione che si instaura con una persona cara. Non c’è da meravigliarsi, quindi, di tutto il tempo che dedichiamo a questo oggetto, purtroppo a discapito delle vere relazioni interpersonali. Per il 55% degli intervistati è fastidioso che tutti abbiano sempre gli occhi puntati sullo smartphone, mentre un terzo ammette di essere proprio tra quelli che guardano troppo spesso lo schermo del telefonino. 

Fonte di distrazione soprattutto per i più giovani
Dallo studio emerge che non gestiamo bene l’utilizzo del telefonino: solo in un terzo dei nuclei famigliari è prevista una zona off limits per i cellulari e circa la metà degli intervistati non mette volutamente da parte tale apparecchio quando siede a tavola con altre persone. Per il 39% è impensabile affrontare un viaggio in treno di due ore senza guardare lo smartphone e uno su quattro percepisce quasi una sorta di «dipendenza». Tra gli adulti con e senza prole non vi sono quasi differenze riguardo alla volontà di mettere da parte il cellulare in certi frangenti. Questo fa riflettere se si pensa al ruolo di esempio che andrebbe dato, soprattutto considerando che circa il 40% dei giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni dichiara di sentirsi spesso distratto dal telefonino. Si tratta di una percentuale superiore rispetto a qualsiasi altra fascia di età.

È tempo di disintossicarsi dal mondo digitale
M-Budget Mobile reagisce a questa evoluzione offrendo da subito incentivi concreti per riflettere circa l’uso che si fa del proprio cellulare. Adesso, alla fine del mese, i clienti ricevono dei punti Cumulus per il volume dati rimasto inutilizzato (10 MB = 1 punto Cumulus). Così facendo M-Budget Mobile è il primo e unico operatore di telefonia mobile svizzero a ricompensare i propri clienti per aver dedicato più tempo alla cura dei rapporti interpersonali. Sul sito web m-budget-mobile.ch sono disponibili anche altri consigli su come disintossicarsi dal mondo digitale.
 
Maggiori informazioni sulle nuove offerte sono disponibili su www.m-budget-mobile.ch.