Contatto per i media
- Ditta
- Federazione delle Cooperative Migros
- Cognome
- Reparto
- Servizio media
- Limmatstrasse 152
- 8031 Zurigo
- Tel.
- 058 570 38 38
- media@migros.ch
Navigazione
Zurigo - Il rollout in tutta la Svizzera di Migrol M-Charge avanza a ritmo sostenuto: nei prossimi anni la rete conterà 2000 stazioni di ricarica elettriche in più nelle sedi Migros e nelle stazioni di servizio Migrol di tutta la Svizzera. Migrol e Migros preparano insieme il terreno per un approvvigionamento capillare. La nuova generazione delle stazioni di ricarica elettriche vanta alcune migliorie rispetto alle stazioni attuali: la velocità di ricarica è maggiore, le opzioni di pagamento sono più flessibili e tutte le sedi verranno integrate mano a mano nella funzione di ricerca delle filiali Migros.
Come funziona il contributo al clima?
Sulla base dei prodotti acquistati viene calcolata l'impronta di CO2. Per il calcolo viene tenuto conto delle emissioni di CO2 generate dalla produzione, dal confezionamento e dal trasporto del prodotti. Più gli acquisti sono ecosostenibili, minore è il contributo al clima. I contributi volontari vengono destinati al Fondo per il clima M con il quale la Migros e i suoi fornitori portano avanti progetti per la protezione del clima lunga la catena di fornitura, che a loro volta riducono le emissioni di CO2 dei prodotti. Per le emissioni generate dalle attività delle filiali e dei centri di distribuzione Migros, la Migros versa un contributo al Fondo per il clima M. Nel 2022 per queste emissioni abbiamo pagato 4,8 milioni di franchi.
Come viene calcolato il contributo al clima?
La formula per il calcolo del contributo al clima si basa sui dati relativi al peso nonché sui valori di emissione di CO2. Alla cassa vengono sommati i contributi del clima di ciascun prodotto e indicati sotto forma di totale. L'azienda specializzata in ecobilanci intep ha redatto un bilancio ecologico dettagliato di tutta la catena di fornitura per ogni gruppo di prodotti. Questi valori sono stati verificati da myclimate.
Dove viene proposto il contributo al clima?
Il contributo al clima viene ora proposto in otto filiali (Zugo (Grabenstrasse), Oberkirch, Degersheim, Winterthur (Obertor), Echallens, Losanna (Lutry La Conversion), Jona, Zurigo (Schaffhauserplatz)) alle casse self-checkout e al self-scanning. L'estensione a tutti i supermercati Migros in Svizzera e alle casse servite è prevista per l'anno prossimo. Nei negozi svizzeri questa è una cosa unica. Già dal 2022, su Migros Online la clientela può versare un contributo facoltativo a tutela del clima con un semplice clic.
Perché è importante il contributo al clima?
La Migros si è posta obiettivi climatici ambiziosi: non emettere più nessun gas serra entro il 2050. Ciò include anche la produzione, il confezionamento e il trasporto di tutti i prodotti. Per raggiungere questo obiettivo, realizziamo tra l'altro progetti di protezione del clima insieme ai nostri fornitori lungo tutta la catena di fornitura Migros. Così facendo riusciamo a ridurre le emissioni di CO 2 direttamente nella nostra catena di fornitura.
Grazie alla scala di sostenibilità M-Check, la Migros ha sviluppato un sistema per permettere alla clientela di riconoscere subito i prodotti ecocompatibili e adeguare di conseguenza i propri acquisti. Il contributo al clima rappresenta ora il passo successivo: la clientela che desidera sostenere attivamente la riduzione delle emissioni di CO2 ha la possibilità di versare un contributo a tutela del clima.
Quali progetti vengono attuati con i contributi?
I contributi volontari confluiscono nel Fondo per il clima M gestito dalla Migros insieme alla fondazione myclimate. Con il ricavato, realizziamo insieme ai nostri fornitori vari progetti per la protezione del clima. Ad esempio, attualmente portiamo avanti in Svizzera il programma Humus Migros, con il quale aiutiamo le aziende agricole a lavorare la terra in modo tale da immagazzinare più CO2 nel suolo.
Link ad altre informazioni: www.migros.ch/it/content/contributo-al-clima