Navigazione

Uniti per proteggere le api

Senza api non viene a mancare solo il miele

L'ape da miele è il nostro più piccolo animale da reddito. All'incirca l'80% delle piante da fiore esistenti al mondo sono impollinate da insetti e api; le api da miele sono responsabili di un terzo delle impollinazioni. Da ciò deriva l'enorme importanza delle api per l'impollinazione di frutta e verdura.

Dall'ultimo decennio del secolo scorso gli apicoltori denunciano tuttavia un calo drastico nelle loro colonie di api. A oggi non sono state chiarite le cause primarie di questa decimazione. Esiste una pluralità di fattori con possibili interazioni tra di essi. Un ruolo importante viene ascritto alla perdita di habitat e di fiori, alla diffusione di parassiti e malattie, come pure all'utilizzo dei pesticidi.

In città c'è una maggiore biodiversità. Le api trovano qui un'offerta alimentare spesso migliore.

Mirjam Lendenmann, apicoltrice dilettante e cuoca

Lo sapevi?

Biodiversità
78%

è la percentuale di piante da fiore in zone temperate che viene impollinata da api e insetti.

Biodiversità
50 m

Il raggio di volo di una specie di piccole api selvatiche è di 50 m.

Biodiversità
80%

è la percentuale di piante a uso alimentare che necessita dell'impollinazione.

Biodiversità
Ca. 318 miliardi

di fr. è il beneficio economico mondiale derivato dall'impollinazione.

Come proteggere le api

Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

Infografica formata da 5 illustrazioni (arbusti selvatici, miele in barattolo, erogatore a spruzzo per pesticidi barrato, mazzo di fiori e albergo per api) attorno a un'ape intenta a impollinare un fiore.
  1. Consiglio 1: compra i prodotti di apicoltori locali

    Durante la spesa presta attenzione a questi marchi sostenibili!

  2. Consiglio 2: realizza un balcone e un giardino a misura di api

    Viva la varietà: realizza un balcone o un giardino accogliente per le api! In autunno non tagliare le piante perenni sfiorite. Le api le usano come riparo per l'inverno.

  3. Consiglio 3: fiori selvatici per sufficiente nettare

    Pianta fiori selvatici per garantire una quantità adeguata di nettare alle api locali. In questo modo si moltiplicheranno, anche in città. Privilegia le piante selvatiche locali o le erbe aromatiche.

  4. Consiglio 4: no ai pesticidi

    Rinuncia a utilizzare fitosanitari di sintesi. Ricorri piuttosto a prodotti biologici come Bio Garden della Migros. Leggi attentamente le istruzioni d'uso e le avvertenze.

  5. Consiglio 5: offri opportunità di nidificazione alle api selvatiche

    Non occorre costruire un hotel per api a cinque stelle, basta un piccolo sforzo per aiutare le nostre amiche. Molte api selvatiche hanno alcune esigenze specifiche, per questo bisogna scegliere una soluzione adatta.

Miele sostenibile

Per aiutare le api, la prossima volta che fai la spesa alla Migros scegli un miele certificato e locale.

In una Svizzera senza insetti né api

  • 1

    ...gli agricoltori dovrebbero occuparsi personalmente dell'impollinazione di molte piante.

  • 2

    ...i consumatori dovrebbero rinunciare alla varietà regionale di frutta e verdura sugli scaffali del supermercato.

  • 3

    ...non vedremmo più prati in fiore.

  • 4

    ...non potremmo più gustare il miele.

Miele della regione: l'apicoltore Albert Stirnimann di Lucerna ci racconta la sua vita interessante in compagnia di diverse migliaia di api.

Quali sono le cause della moria di api?

A oggi non sono state chiarite le cause primarie di questa decimazione. Esiste una pluralità di fattori con possibili interazioni tra di essi. 

  • 1

    Disponibilità di nutrimento

    Le api hanno bisogno di nutrimento durante tutto l'anno. I "periodi morti" stagionali di pollini e nettare rendono più difficile la ricerca di fioriture e habitat.

  • 2

    Pesticidi

    Le monocolture sono più vulnerabili agli organismi nocivi. Devono essere quindi applicate maggiori quantità di pesticidi come i neonicotinoidi che minacciano le api.

  • 3

    Parassiti e malattie

    L'acaro parassita Varroa è uno dei peggiori pericoli per le covate e debilita le larve. Questo parassita trasmette anche alcuni virus.

7 fatti sull'ape da miele

Non è facile saperlo. In Svizzera stiamo raccogliendo dati dal 2008. Il declino nelle colonie di api è in parte significativo. La scienza non è tuttavia riuscita ancora a capirne la causa. Non si può quindi affermare con certezza che la moria di api si stia aggravando.

Il miele, oltre a essere una fonte di carboidrati, contiene anche vitamine e minerali. Le api nutrite con il loro stesso miele sono più longeve. Inoltre le api deboli o malate si dirigono appositamente verso le piante con il nettare più nutriente. I dati disponibili non sono però assolutamente certi.

Il miele viene importato da Paesi lontani, dove il prezzo di produzione è inferiore. Tuttavia il miele estero in molti casi non raggiunge la stessa qualità del miele svizzero.

La produttività delle piante impollinate dalle api, come gli alberi e gli arbusti da frutto, diminuirebbe e il prezzo dei prodotti aumenterebbe di conseguenza. Tramite l'importazione di frutta estera non faremmo che ritardare temporaneamente l'aumento dei prezzi. In compenso, aumenterebbe la nostra dipendenza dai produttori esteri.

Qui bisogna fare una distinzione: le api da miele allevate sono ben protette. Lo sciame sopravvive fino a quando l'ape regina continua a deporre le uova, anche se nel frattempo muore qualche centinaio di individui. La situazione è ben diversa per le api selvatiche,  che vivono spesso da sole, e in generale per molti insetti: loro muoiono a causa degli insetticidi. Queste sostanze non sono però il problema principale per le api allevate.

L'offerta di nutrimento è maggiore e più continuativa, non esistono periodi del tutto privi di fioriture. Ma stupisce ancora di più l'interesse che manifestano sempre più persone, la loro sensibilità nei confronti delle api e della natura. E che le induce ad esempio a tagliare una parte del prato meno spesso, magari solo due volte all'anno. Questa pratica aiuta le api e tutti gli insetti.

Potrà sembrare banale, ma è meglio delegare questo compito alle api. In Svezia e in Olanda si sono registrati ad esempio dei risultati molto incoraggianti. Ma non esiste una risposta unica. Abbiamo osservato che non serve a nulla importare api regina da altri Paesi. In base alla nostra esperienza, le api endemiche sono le migliori per l'ambiente svizzero. Le api se la caveranno. Sanno arrangiarsi e sviluppano strategie proprie per gestire il parassita. Tuttavia ci vuole tempo.

Cosa fa la Migros per il benessere delle api

La Migros ha varato diverse misure e progetti a protezione delle api.

Temi affini