Navigazione

Biodiversità negli areali

Mantenere la diversità: le aree aziendali seminaturali

Grazie al nostro impegno abbiamo ricevuto nel 2016 il premio ecologico della Fondazione svizzera per l'ambiente.

Creiamo degli habitat per il mondo animale e vegetale

La biodiversità è essenziale per un ecosistema intatto e per la qualità di vita di esseri umani e animali. Tramite una progettazione il più possibile naturale delle nostre aree aziendali ci siamo impegnati a promuovere la biodiversità nelle aree urbane e industriali.
Biodiversità
2,98 milioni

di metri quadrati sono stati da noi trasformati in habitat naturali

Buono per l'ambiente, bello per gli occhi

Al momento in 36 aree aziendali è stato volutamente mantenuto un assetto naturale per offrire un habitat a specie animali e vegetali rare. Tutte le aree sono state certificate dalla Fondazione Natura & Economia. Per ottenere la certificazione, almeno un terzo dell'area aziendale deve riprodurre un ambiente seminaturale.

Devono essere quindi privilegiati:

  • prati fioriti al posto di prati di erba
  • specie endemiche e adatte al territorio al posto di piante esotiche
  • fondi permeabili al posto di asfalto
  • tetti piatti piantumati o biotopi umidi come stagni al posto della ghiaia
Biodiversità
Circa 400

campi da calcio di superficie seminaturale nei nostri areali.

La natura sotto casa: 3 esempi

  • L'areale della Bischofszell Alimentari SA offre oltre 38'000 metri quadrati di habitat per la flora e la fauna, principalmente sotto forma di prati fioriti e siepi.
  • Nel cuore della zona industriale di Buchs, presso lo stabilimento del Gruppo Mibelle, sono state realizzate nuove superfici ricoperte di ghiaia, bordure, prati fioriti e tetti piantumati per circa 13'500 metri quadrati.
  • La zona residenziale «Rosenweg 2-28» della Cassa pensioni Migros a Jegenstorf offre ai residenti 5500 metri quadrati di superfici seminaturali piantumate con varietà endemiche e provviste di ripari per gli insetti e i piccoli animali.
Primo piano di un prato con fiori selvatici come margherite, papaveri e cardi

Come arricchire la biodiversità del proprio giardino
Primo piano di un'ape di profilo mentre vola

La Migros è attenta al benessere delle api. Scopri di più!

Temi affini

Lavoro innovativo anche fuori dalle aree aziendali

Stiamo facendo progressi! Le nostre sedi contribuiscono alla promozione della biodiversità grazie alle superfici seminaturali certificate dalla Fondazione Natura & Economia. L'iniziativa non riguarda soltanto le imprese industriali Migros come Aproz, Micarna ed ELSA, bensì anche i centri di distribuzione a Neuendorf e Suhr, le centrali operative di Gossau e Schönbühl e i maggiori centri commerciali.

Piccole aree verdi con fiori selvatici e luoghi di nidificazione per le api davanti all'autosilo.

Oltre alle superfici nelle aree industriali, sono riusciti a ottenere la certificazione i nostri sei campi da golf che aggiungono natura in regioni agricole a uso intensivo. Anche la stazione della linea del Monte Generoso figura tra le aree naturali certificate. Con il sito residenziale PIC 3 della CPM (Cassa pensioni Migros) ad Allschwill siamo stati dei precursori, ottenendo la certificazione per il primo centro residenziale svizzero. Sono già in programma altre aree naturali.

La biodiversità è cruciale per la sopravvivenza

La biodiversità è importante perché noi dipendiamo in tutto e per tutto dalle risorse e dai servizi che l'ecosistema ci offre attraverso la sua ricchezza di specie animali e vegetali. Più noi conserviamo e promuoviamo la biodiversità, meglio gli ecosistemi si possono adattare alle condizioni ambientali mutate.

Gli ecosistemi ci offrono servizi come:

  • l'impollinazione dei seminativi
  • la fertilizzazione del suolo
  • la protezione da calamità naturali come alluvioni, smottamenti e valanghe
  • la depurazione dell'acqua e dell'aria
  • la decomposizione di rifiuti e sostanze nocive
  • il controllo naturale dei parassiti.
Primo piano di un'ape di profilo mentre vola

La Migros è attenta al benessere delle api. Scopri di più!

Temi affini