Navigazione

Così promuoviamo la biodiversità

Ogni metro quadrato conta

Tutti possono dare il proprio contributo e promuovere la biodiversità locale. Abbiamo preparato proposte per qualsiasi disponibilità di tempo e di superficie verde. Ti aiuteranno ad attirare api & co. nel tuo giardino o sul tuo balcone.
Biodiversità
Dall'alto: un riparo in legno lamellare con tetto sollevabile e paglia all'interno.

Un giardino selvatico è meglio!

In autunno lascia in giardino delle pile di legna e rami in cui i ricci possano svernare. Anche lucertole, formiche e scarafaggi ameranno rifugiarvisi in primavera e d'estate. Oppure costruisci una casetta per i ricci.

Scopri di più
Biodiversità
Fiori selvatici rigogliosi in un vaso verde appoggiato sui gradini che conducono all'ingresso di una casa.

Fiori selvatici per una maggiore diversità

I fiori selvatici offrono nutrimento ad api e farfalle. I semi per i prati di fiori selvatici sono venduti con nomi come "prato per api" o "prato con margherite". Sono pratici anche i moduli di piante precoltivate.

Per saperne di più
Biodiversità
Una persona costruisce un riparo per la nidificazione delle api fissando tra loro diverse piccole tavole di legno. La cassetta possiede numerosi piccoli fori sulla parte frontale e aperture a forma di nido d'ape.

Un albergo per api e insetti

Il nutrimento non è l'unico problema. Nelle città, le api selvatiche trovano pochi luoghi in cui nidificare. Gli alberghi per le api, le zone di terra e di ghiaia o le vecchie sabbiere aiutano a preservare queste popolazioni.

Un albergo per api e insetti
Biodiversità
Primo piano su pratoline e un'ape posata su una di esse.

Quali piante sono autoctone?

La provenienza delle piante è molto importante per la biodiversità. Per migliorare la biodiversità del tuo giardino, scopri quali tipi di fiori e arbusti crescono spontaneamente nella tua regione.

Vai al motore di ricerca delle piante
Biodiversità
Un papà osserva con i suoi due bambini un'anatra sulla riva del lago cittadino.

Per una città più verde

Nella città di Basilea puoi ad esempio sponsorizzare le bordure alberate e piantare fiori. Anche altri comuni propongono iniziative analoghe, ti consigliamo dunque di informarti presso l'amministrazione del tuo comune o della tua città.

Scopri di più
Biodiversità
Mission B

Rendi noto il risultato

Hai lasciato una pila di legni in giardino? Hai dato casa alle api selvatiche? Hai piantato fiori selvatici? Puoi inserire queste superfici nel progetto missionb.ch ed entrare così a fare parte della «Missione B».

Scopri di più
Biodiversità
Due bambini osservano incuriositi un bruco dentro a una cassetta di legno. Le parti anteriore e posteriore della scatola sono provviste di una lastra di vetro estraibile.

Mostrare ai bambini le meraviglie naturali

Per esempio con una cassetta per i bruchi, in cui le pupe si trasformano in farfalle. La cassetta è trasparente per permettere ai bambini di seguire la metamorfosi.

Vai al kit di costruzione
Biodiversità
Un papà legge un libro a suo figlio.

Spiegare la biodiversità ai bambini con Globi

L'ultimo libro di Globi, "Globi und die neuen Arten" (Globi e le nuove specie, disponibile in tedesco) narra la storia di piante e animali che l'uomo ha portato da un luogo a un altro e i problemi che ne sono talvolta derivati.

Vai all'estratto

Studiare le lucciole con i bambini

Molti animali sono così piccoli e piuttosto sfuggenti. Ma esistono comunque alcuni trucchi per farli conoscere ai bambini. L'animale dell'anno, la lucciola, può essere attratta e osservata con una semplice trappola luminosa autocostruita, realizzata con una bottiglia in PET tagliata a metà e una piccola spia LED. Questa "femmina artificiale" permette di attirare gli esemplari maschi per studiarli e lasciarli poi volare via illesi. Realizza in un lampo la tua trappola luminosa seguendo le nostre indicazioni.

  • 1

    Taglia a metà una bottiglia in PET aiutandoti con un coltello o una forbice.

  • 2

    Fai un piccolo foro nel fondo della bottiglia.

  • 3

    Infila una piccola spia luminosa LED nel foro applicato.

  • 4

    Prendi la metà superiore della bottiglia e appoggiala rovesciata sulla metà inferiore.

  • 5

    Accendi la spia luminosa e attendi l'arrivo delle lucciole.

  • 6

    Dopo avere osservato le lucciole, liberale!

Per incrementare la diversità in giardino

La biodiversità comincia dal proprio giardino

Molti pensano che il giardinaggio sia l'hobby più ecologico in assoluto. Purtroppo la realtà è spesso un'altra: i pesticidi, i concimi minerali e perfino il terriccio per i fiori sono in genere tutt'altro che sostenibili. Per proteggere l'ambiente e promuovere la biodiversità con specie autoctone, incoraggiamo un giardinaggio rispettoso della natura e proponiamo ad esempio meno prodotti chimici per l'hobby del giardinaggio.
Biodiversità
29,5%

è la quota di fatturato realizzata con gli articoli di Migros Bio Garden

Il nostro marchio Migros Bio Garden mette a disposizione una vasta selezione di articoli biologici. La linea comprende molti tipi di concimi biologici, terriccio e fitosanitari.

Vai ai prodotti

Il nostro impegno per la realizzazione di giardini rispettosi della natura

I prodotti di Migros Bio Garden sono conformi alle direttive severe che abbiamo messo a punto in collaborazione con l'Istituto di ricerca dell'agricoltura biologica FiBL. Per questi prodotti è vietato l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e anche il trasporto deve essere ridotto al massimo. Dal 2014 vendiamo solo terriccio per piante privo di torba.

Per saperne di più

Naturnahe-Firmenareale_Page-Linking_960x720

Promuoviamo la biodiversità nei nostri areali

Pflanzen-Samen_Page-Linking_960x720

Piante e semi per un giardino ecologico

Temi affini