Le emissioni maggiori infatti vengono prodotte proprio nella catena di fornitura: dalla coltivazione dei prodotti fino al trasporto alle filiali. Qui il nostro obiettivo è di risparmiare entro il 2030 circa il 30% delle emissioni di gas serra. Ciò sarà possibile ad esempio tramite un allevamento sostenibile, nutrendo gli animali con soia prodotta in Europa, oppure con serre riscaldate senza ricorrere ai combustibili fossili per la coltivazione di frutta e verdura.
La Migros si è inoltre impegnata, affinché al più tardi entro il 2025 nella sua catena di fornitura la produzione agricola non provochi più disboscamenti o conversione dei terreni. Conformemente alle definizioni dell'Accountability Framework Initiative (iniziativa per la creazione e l'ampliamento di catene di fornitura etiche per i prodotti agricoli e della selvicoltura) analizziamo le nostre catene di fornitura fino all'origine, applichiamo standard riconosciuti e realizziamo progetti per la tutela delle foreste e di ecosistemi intatti.
Con l'M-Check mostriamo alla nostra clientela come i singoli prodotti, sommate tutte le emissioni, si collocano nell'ambito della compatibilità climatica e orientiamo le scelte dei clienti verso prodotti più compatibili con il clima.