Con questo progetto, anche per la coltivazione tradizionale di riso ci affidiamo a un metodo più rispettoso del clima. In tal modo si possono risparmiare emissioni di gas serra, ma anche acqua e fitosanitari.
Coltivazione di riso rispettosa del clima
Meno allagamenti, più protezione del clima
Lo sapevi che la coltivazione di riso produce quantità ingenti di gas serra? In caso di coltivazione tradizionale la risaia viene allagata in modo permanente; questo però fa sì che nell'acqua stagnante proliferino batteri che causano emissioni di metano dannose per l'ambiente. In Thailandia la Migros sta sostenendo un metodo innovativo per coltivare il riso nel rispetto del clima.
Il riso è un alimento fondamentale per oltre tre miliardi di persone e la sua coltivazione ha un notevole impatto sull'ambiente. L'11% delle emissioni globali di metano sono quindi attribuibili a questa pratica agricola. Il metano è un gas serra che presenta un potenziale di riscaldamento globale 28 volte superiore all'anidride carbonica. Ma non è tutto: per produrre un chilogrammo di riso si utilizzano 2000 litri di acqua.
A est della Thailandia, nella provincia di Sakon Nakhon, la Migros sostiene un metodo innovativo per coltivare il riso nel rispetto del clima. Il cosiddetto sistema per l'intensificazione del riso (SRI) si basa sull'alternanza di irrigazione ed essiccazione del suolo, il che riduce la quantità di metano che viene rilasciata nell'atmosfera.

Chi controlla l'attuazione?
Collaboriamo con la fondazione myclimate per l'attuazione del progetto. In questo modo si garantisce che le riduzioni dei gas serra vengano anche effettivamente realizzate. Il progetto ha inoltre ricevuto la certificazione secondo il Gold Standard.
Maggiori informazioni sul Gold StandardMa occorre imparare questo sistema! Attualmente 1000 famiglie di agricoltori stanno ricevendo una formazione su questo metodo di coltivazione. Inoltre, il progetto metterà a disposizione delle famiglie di agricoltori partecipanti i necessari attrezzi e macchinari. Per gli agricoltori si tratta tuttavia di un passo coraggioso, in particolare quando l'esistenza della famiglia dipende totalmente dal raccolto. Ma l'impegno non va solamente a vantaggio dell'ambiente.
Il nuovo sistema paga!
Foto: Getty Images