Dai il tuo contributo al clima nello shop online
Sostenere la protezione del clima con un clic
Quella tra consumi e clima è una relazione difficile. Lo sanno anche i clienti e le clienti Migros: è nato così il desiderio di migliorare attivamente questa relazione. Da parte nostra, forniamo trucchi e consigli per fare acquisti sostenibili e consumare in modo consapevole. Ora ti consentiamo perfino di migliorare da subito la tua impronta di CO₂. Al check-out su Migros Online basterà un clic del mouse per ottimizzare l'impronta di CO₂ della spesa. Questa donazione volontaria viene devoluta al nostro Fondo climatico M, che finanzia progetti a tutela del clima nell'ambito della nostra catena di fornitura per renderla più sostenibile.
Come funziona
Foto con i cerchi.
Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

Progetti a tutela del clima nella catena di fornitura
Su Migros Online, chi vuole acquistare nel rispetto dell'ambiente può compensare le emissioni con un semplice clic del mouse: basta riempire il carrello come di consueto e cliccare su «Il mio contributo al clima» al check-out. Il sistema calcola automaticamente in background l'impronta di CO2 della spesa e indica il costo della compensazione in centesimi o in franchi. Ad esempio, 1 kg di banane incidono per 1 centesimo, un litro di latte per 4 centesimi, 400 grammi di carne di manzo per 29 centesimi.

La base è un prezzo per tonnellata di CO2 pari a 25 franchi. Per il calcolo della quantità di CO2 consideriamo la produzione degli articoli, il trasporto fino ai centri di distribuzione nonché la produzione e lo smaltimento dei materiali di imballaggio. Se si tratta di generi non alimentari il calcolo include anche lo smaltimento del prodotto stesso.
Le donazioni volontarie per il contributo al clima vengono devolute al Fondo climatico M, che gestiamo insieme a myclimate. Con i finanziamenti del Fondo realizziamo, insieme ai nostri fornitori, progetti a tutela del clima nell'ambito della catena di fornitura della Migros. Uno di questi progetti è l'agroforestazione in una cooperativa di cacao in Costa d'Avorio o il passaggio alla soia europea nell'alimentazione delle galline ovaiole.
Leggi qui le principali domande e risposte.
La Migros persegue obiettivi ambiziosi in fatto di tutela del clima: entro il 2050 punta a raggiungere zero emissioni nette. L'attenzione è rivolta in primo luogo alla riduzione delle emissioni di CO2. Significa che per compensare attuiamo i progetti mirati a monte della nostra catena del valore aggiunto. Solo le emissioni inevitabili verranno in futuro stoccate in modo permanente mediante il cosiddetto «Carbon Capturing».
È vero che ciò rende la compensazione più onerosa in termini di costi e tempi, dovendo cercare e sviluppare noi stessi i progetti. Al contempo però abbiamo la sicurezza che il denaro vada a progetti di piena efficacia e di lungo effetto. Inoltre intendiamo anche assumerci la responsabilità delle nostre attività lungo la catena di fornitura e delle loro ripercussioni.
No, non sarà così. Il contributo al clima viene aggiunto al carrello della spesa se si sceglie – volontariamente – di compensare le emissioni.
In collaborazione con il nostro partner myclimate abbiamo definito come contributo al clima 25 franchi per tonnellata di CO2. Su questa base calcoliamo il relativo contributo per ciascun gruppo di prodotti. Numero di articoli x peso lordo in kg x valore delle emissioni di CO2eq/kg x 25 franchi per tonnellata di CO2, tutto arrotondato per eccesso di 5 centesimi.
CO2eq significa CO2 equivalente: un'unità di misura per uniformare l'impatto climatico di diversi gas serra fra cui il metano o il gas esilarante.
Il bilancio di CO2 non viene calcolato per prodotto, ma per gruppo di prodotti. Significa che il valore è lo stesso per tutte le mele. Per ciascuno di questi gruppi, le aziende treeze e Intep hanno elaborato un bilancio ecologico dettagliato dell'intera catena del valore aggiunto, e i valori calcolati sono stati convalidati da myclimate.
Quanto è climacompatibile un prodotto? Questo te lo dice l'M-Check sulla compatibilità climatica, visibile su Migros Online per tutti i marchi propri. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nella scala di sostenibilità M-Check.
Viene effettuato dalla Posta, nostra partner per le consegne. E questa compensa già oggi tutti i trasporti, per cui i clienti Migros non devono pagare un ulteriore contributo per il clima.