Food waste nell'industria
Rifiuti alimentari: il nostro intervento concreto!
Alimenti commestibili vengono sprecati non solo nelle economie domestiche svizzere ma anche nelle catene di lavorazione degli alimenti. A farne le spese sono soprattutto l'ambiente e il clima. Ecco perché facciamo il possibile per contenere il più possibile le perdite nell'Industria Migros.

Sprechi alimentari: rifiuti evitabili
Gli alimenti prodotti finiscono nel piatto nel migliore dei casi. Gli alimenti non consumati o non ulteriormente lavorati, infatti, rappresentano non solo un problema di natura etica ma costituiscono anche uno spreco superfluo di risorse e contribuiscono al cambiamento climatico.
Industria Migros: il nostro impegno
Ci assumiamo le nostre responsabilità a favore della protezione ambientale! Vogliamo evitare i rifiuti e riciclare i rifiuti inevitabili quanto più possibile, oltre che reintrodurli nel ciclo naturale. Cerchiamo continuamente nuovi potenziali per ridurre i rifiuti, sviluppiamo nuovi processi e sensibilizziamo i nostri collaboratori.
Esempi virtuosi dall'Industria Migros
Per ambedue le apprezzate varietà di pane per toast Classic American Toast e Toast Vitality, la Migros regala da subito la fetta iniziale e finale. Se questo test avrà successo, in futuro gli scarti di pane per toast saranno offerti in omaggio anche per le varietà scure. Così facendo, la Migros ridurrà ogni anno lo spreco alimentare di 530 tonnellate. Gli scarti del pane per toast chiaro vengono già ora riciclati e trasformati in pangrattato.
A proposito: per evitare che lo spreco alimentare passi dall'industria all'economia domestica, con gli scarti è possibile preparare in casa pangrattato e crostini. Altrimenti sono perfetti per preparare anche knödel e pan perduto. Trovi le ricette con il pane per toast anche su Migusto.
Dalla fine del 2020, Migros Industrie collabora con Too Good To Go. Con la app gratuita Too Good To Go ti impegni in prima persona a salvare il cibo e puoi ritirare le Magic Box nei nostri negozi.
Dal 2017 separiamo i prodotti secondari inevitabili creati nella produzione di capsule di caffè: il caffè e le capsule di plastica e alluminio.La polvere di caffè viene fatta fermentare o impiegata come additivo per alimenti per animali. Le capsule vengono riciclate. Da gennaio 2019 riduciamo ulteriormente i rifiuti di caffè aprendo anche parte dei prodotti secondari e reintroducendo il caffè nel processo di produzione.
Con il riciclo chimico, l'avanzamento tecnico e prodotti innovativi Micarna mostra come attuare misure sostenibili per ridurre i rifiuti alimentari.
Dall'olio di frittura al biodiesel
Con il riciclo chimico è possibile trasformare l'olio di frittura in biodiesel. Nel 2019 ne sono state trasformate 17,18 t – un risparmio sensazionale nella catena del valore aggiunto di Micarna.
Meno rifiuti grazie al progresso della tecnica
Il nostro impianto di disossamento interamente automatico riesce a recuperare più carne dalle ossa rispetto alla lavorazione manuale. Evitiamo così una buona quantità di rifiuti alimentari!
Progetto "nose to tail"
Grazie ad articoli innovativi, Micarna valorizza anche le parti meno richieste. Sarebbe bene infatti sfruttare come alimento l'intero animale. In più Micarna ha avviato un progetto pionieristico che prevede di offrire in ristoranti selezionati le zampe di pollo e di maiale ai turisti asiatici. Nei Paesi asiatici, queste parti dell'animale sono infatti considerate delle prelibatezze. Nel 2019 sono state fornite circa 30 t di piedini di maiale ai ristoranti svizzeri, che hanno saputo valorizzarli al meglio.
Incredibile ma vero! JOWA, il panificio della Migros e la più grande azienda dell'Industria Migros produce birra da pane invenduto. Evitiamo così ogni anno circa 15'000 kg di sprechi alimentari.
Anche Bischofszell Nahrungsmittel AG (BINA) scende in campo contro i rifiuti alimentari evitabili. L'azienda lavora i ritagli delle patate per produrre fiocchi e farina di patate come cibo per animali.