
Le uova Demeter vantano 5 stelle su 5
Navigazione
Normalmente il pollame viene allevato in grandi gruppi. La Scuola universitaria professionale di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL) controlla che siano disponibili sufficienti mangiatoie e abbeveratoi affinché la ricerca di cibo non sia fonte di stress. Per il pollame ci accertiamo anche che gli animali abbiano la possibilità di uscire regolarmente in un giardino d'inverno o al pascolo. Un pascolo in sé non è però una garanzia per il benessere degli animali: per paura degli uccelli rapaci, le galline evitano spesso gli spazi aperti; luoghi di riparo come alberi e simili sono d'aiuto.
Con quale frequenza si effettuano controlli (annualmente, ogni due anni, ecc.) e gli organi di controllo sono certificati e indipendenti?
La garanzia di identificazione consente una completa tracciabilità?
I medicinali vengono impiegati previa consultazione di un veterinario e i trattamenti sono registrati nella loro interezza?
Il numero di mangiatoie è sufficiente e il mangime e l'acqua sono di buona qualità?
Il pollaio è sufficientemente ventilato? Vi sono possibilità di rinfrescarsi? Nel pollaio la luce naturale è sufficiente?
La superficie disponibile e l'allestimento dei pollai soddisfano le esigenze degli animali?
Gli animali hanno la possibilità di trascorrere regolarmente tempo all'aperto o in un giardino d'inverno?
Con quale frequenza gli animali possono uscire al pascolo? Sul pascolo gli animali hanno la possibilità di ripararsi dal calore e dagli uccelli rapaci?
Il viaggio fino al macello dura di meno o di più di 3 ore?
Le uova da cova provengono dallo stesso Paese di quello di produzione?
Nell'azienda vi sono degli standard per lo svolgimento di pratiche di pulizia e igiene generale al fine di minimizzare il rischio dell'introduzione di agenti patogeni?