Navigazione

Imballaggi nell'M-Check

I nostri imballaggi sono davvero ecologici

Meglio un imballaggio di plastica o di carta? Un contenitore di alluminio o di vetro? Quando ci si trova tra gli scaffali del supermercato, ci si chiede spesso quale sia l'imballaggio più ecologico per un determinato prodotto. Con M-Check è possibile individuare subito l'imballaggio migliore! Insieme a Carbotech, gli esperti della sostenibilità, abbiamo sviluppato un sistema di valutazione per gli imballaggi ecologici. In base alla loro compatibilità ambientale, gli imballaggi dei prodotti a marchio Migros ottengono fino a cinque stelle. La valutazione tiene conto di quattro fattori: il materiale d'imballaggio, il peso dell'imballaggio, la percentuale di materiale riciclato e il riciclaggio dopo l'uso. 

Imballaggi perfetti: i nostri prodotti

Iniziamo con le nostre patate Fresca come primo prodotto sottoposto a M-Check per imballaggi ecologici. L'imballaggio prevede una confezione di carta molto leggera e anch'essa riciclabile, che ottiene così un punteggio di 5 stelle.

È vero?

Sull'argomento degli imballaggi ecologici esistono tante teorie. Fai il nostro quiz e scopri quali sono le affermazioni vere e quali sono quelle false.

Quiz

1 / 3 Domande

Gli imballaggi sono sempre rifiuti inutili. È vero?

2 / 3 Domande

Gli imballaggi in plastica sono sempre i più dannosi per l'ambiente. È vero?

3 / 3 Domande

Tutti gli imballaggi che non possono essere riciclati sono nemici dell'ambiente. È vero?

Risultato

Domande e risposte: imballaggio M-Check

L'argomento degli imballaggi ecologici interessa i nostri clienti da molto tempo. Materiale d'imballaggio e smaltimento, in particolare, fanno spesso riflettere su quale sia l'imballaggio sostenibile. Che cosa protegge al meglio il prodotto? Quale materiale viene riciclato?

Per creare trasparenza e aiutarti a scegliere in fase di acquisto, abbiamo introdotto l'M-Check per gli imballaggi ecologici. Il sistema di valutazione è basato su criteri scientifici, ma è di facile comprensione grazie alla scala di valutazione da 1 a 5 stelle. Ma soprattutto, l'M-Check è orientato al futuro.

L'M-Check per gli imballaggi ecologici valuta tutti gli imballaggi dei prodotti a marchio Migros a medio termine. Sembra poco, ma non lo è! Circa l'80% del nostro assortimento è a marchio Migros. 

L'imballaggio dei nostri prodotti può essere valutato con un minimo di una e un massimo di cinque stelle. Ma che cosa significa? Maggiore è il numero di stelle ottenuto da un imballaggio, più ecologico esso si rivelerà. Gli imballaggi da cinque stelle sono già il top in termini di confezionamento, mentre quelli con una sola stella possono ancora migliorare in termini di sostenibilità, esattamente come accade per la valutazione di un hotel.

Rispondere non è semplice. Non esiste un UNICO imballaggio ecologico. A seconda del prodotto, è possibile utilizzare diversi materiali e composizioni di materiali in maniera ecologica. Spesso il beneficio ambientale dell'imballaggio, ad esempio per proteggere il contenuto, è nettamente superiore al suo impatto ambientale. Ad esempio, anche gli imballaggi molto leggeri non riciclabili possono rappresentare un'alternativa intelligente dal punto di vista ambientale.  

Le nostre stelle per imballaggi ecologici

Gli imballaggi dei prodotti sollevano numerose domande in merito alla sostenibilità. In particolare quando si tratta di materiale e smaltimento. L'M-Check per gli imballaggi ecologici crea trasparenza. La classificazione a stelle sull'imballaggio indica, su una scala da 1 a 5, quanto esso sia ecologico. La base è rappresentata da una metodologia scientifica che abbiamo sviluppato insieme a partner esterni.

Questa è la nostra metodologia di valutazione

Valutiamo quante stelle assegnare a un imballaggio sulla base dell'intensità dell'imballaggio e del ciclo relativo all'imballaggio. L'intensità dell'imballaggio viene definita dal peso dell'imballaggio e dal materiale d'imballaggio. Il ciclo relativo all'imballaggio invece viene valutato dalla percentuale di materiale riciclato e dal riciclaggio dopo l'uso. Per la valutazione assegniamo valori diversi ai quattro fattori. Ad esempio, esistono cinque livelli di peso dell'imballaggio, che spaziano da «molto leggero» a «molto pesante». 

M-Check-2-2-Start_Contentaside-4-spaltig_Graph_960x540_IT

La valutazione a stelle è così composta

I quattro fattori (peso dell'imballaggio, materiale d'imballaggio, percentuale di materiale riciclato e riciclaggio dopo l'uso) vengono verificati e valutati singolarmente. Infine sommiamo i risultati per la valutazione generale. Per questo i fattori vengono ponderati in modo diverso. Il peso dell'imballaggio è l'elemento che influisce di più sulla compatibilità ambientale di un imballaggio. Per questo motivo rappresenta la percentuale maggiore nel calcolo del risultato generale.

Peso dell'imballaggio

La regola aurea più semplice? Più leggero è l'imballaggio, più ecologico si rivelerà. Questo perché il peso dell'imballaggio ha un impatto sull'intera catena di valore aggiunto, che spazia dalla produzione al trasporto fino allo smaltimento. Quando si parla di peso dell'imballaggio, l'aspetto più importante è costituito dal peso dell'imballaggio rispetto al prodotto confezionato. Inoltre è fondamentale il peso relativo e non solo il peso assoluto. Quindi lo stesso prodotto confezionato in imballaggi di peso diverso non è ugualmente sostenibile.

Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

M-Check-2-2-Start_Hotspot_Material_2160x1215_IT
  1. Vetro

    I contenitori e le bottiglie in vetro pesano molto di più rispetto al loro contenuto. Pertanto rientrano nella valutazione di peso M-Check «molto pesante» (superiore a 240 g di imballaggio/kg di prodotto).

  2. Pellicola di plastica

    Gli imballaggi realizzati in pellicola di plastica pesano molto di meno rispetto al contenuto del prodotto. Pertanto rientrano nella valutazione di peso M-Check «molto leggero» (fino a 30 g di imballaggio/kg di prodotto).

Materiale d'imballaggio

Plastica cattiva, carta buona: ma è davvero così? Chiaramente materiali di imballaggio diversi inquinano in modo più o meno grave. Ad esempio, la plastica tradizionale proviene dal petrolio, quindi da una risorsa limitata. La carta proviene da materie prime rinnovabili. Nell'M-Check, valutiamo i materiali in base alla loro impronta ambientale e li classifichiamo in base a cinque livelli che vanno da «molto basso» a «molto alto». Questi livelli relativi al materiale si basano sui risultati del bilancio ecologico e sui cosiddetti punti di impatto ambientale (PIA), indipendentemente dal peso effettivo dell'imballaggio.

Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

M-Check-2-2-Start_Hotspot_Gewicht_2160x1215_IT
  1. Alluminio

    La produzione di alluminio richiede molta energia. Il materiale presenta infatti un'elevata impronta ecologica di oltre 16'000 PIA/kg, con un livello classificato come «molto alto».

  2. PET

    La plastica PET presenta un'impronta ecologica di 4'001-8'000 PIA/kg, con un livello classificato come «medio».

  3. Cartone

    Il cartone è prodotto con materie prime rinnovabili. Questo vantaggio si rispecchia nell'impronta ecologica inferiore a 2'000 UBP/kg. Per questo il materiale rientra nel fattore «molto basso».

Percentuale di materiale riciclato

Materiale nuovo o riciclato: cosa si nasconde nell'imballaggio? Se un imballaggio è composto da materiale riciclato, si risparmiano materie prime. Molti imballaggi in PET, cartone, carta, alluminio e vetro sono già oggi il top del riciclaggio e sono composti fino al 100% da materiale riciclato. Per la valutazione M-Check abbiamo analizzato meglio questa percentuale di riciclaggio per ciascun prodotto. La classificazione avviene su cinque livelli, da «zero» a «molto alto».

Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

M-Check-2-2-Start_Hotspot_Recycling_2160x1215_IT
  1. Pellicola di plastica

    La pellicola di plastica, con una percentuale di materiale riciclato pari all'1%, rientra nel livello «zero». I motivi sono soprattutto tecnici. In questo caso la lavorazione del materiale riciclato non è ancora così avanzata.

  2. Cartone

    Per la maggior parte degli imballaggi in cartone è possibile avere una percentuale pari al 50 - 75% di materiali riciclati. Per questo il cartone rientra nel livello «alto».

  3. Bottiglie in vetro e PET

    Le bottiglie in vetro e PET sono campionesse di riciclaggio! Con un potenziale di oltre il 75% di materiale riciclato, vengono classificate in base al livello «molto alto».

Riciclaggio dopo l'uso

Che cosa succede agli imballaggi dopo l'uso? Vengono riciclati o bruciati? Questi criteri sono determinanti per le valutazioni in M-Check. Verifichiamo inoltre la percentuale di riciclaggio degli imballaggi dei rispettivi prodotti dopo l'uso e la classifichiamo da «zero» a «molto alta» sulla base di cinque livelli. In generale, un buon riciclaggio a tassi elevati richiede un sistema di riciclaggio a livello nazionale, un'alta percentuale di resi e di riciclaggio e una buona qualità del materiale riciclato.

Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

M-Check-2-2-Start_Hotspot_Recyclat_2160x1215_IT
  1. Pellicola di plastica

    Per i materiali compositi (plastica composta da materie plastiche diverse), non esiste ancora un piano di riciclaggio nazionale. Tecnicamente non è un'opzione praticabile. Per questo motivo la pellicola di alluminio appartiene al livello «zero» (tasso di riciclaggio < 1%).

  2. Bottiglie in PE

    Il ciclo di riciclaggio delle bottiglie in PE funziona molto bene. Le bottiglie vengono parzialmente raccolte e riciclate. Per questo rientrano nel livello «medio» (tasso di riciclaggio 20-25%).

  3. Bottiglie in vetro e PET

    Le bottiglie in vetro e PET rientrano nel livello «molto alto» (tasso di riciclaggio superiore al 75%). Grazie ai tanti punti di raccolta e a un processo di riciclaggio di alta qualità tecnica, volano in alto nelle classifiche del riciclaggio.

M-Check-2-2-Start_Contentaside-4-spaltig_Collaboration_960x540

I nostri partner scientifici

Insieme per la sostenibilità! Per questo motivo abbiamo coinvolto altri esperti nello sviluppo scientifico del nostro M-Check dedicato agli imballaggi ecologici. La società di consulenza ambientale e di sostenibilità carbotech AG ha garantito il sistema concreto di valutazione ecologica dell'M-Check. Inoltre il Laboratorio federale di prova dei materiali e ricerca (Empa) si è occupato del controllo qualità.

Domande e risposte: imballaggi M-Check

Sono quattro i fattori che vengono analizzati e valutati con attenzione per quanto concerne l'M-Check degli imballaggi ecologici: il materiale d'imballaggio, il peso dell'imballaggio, la percentuale di materiale riciclato e il riciclaggio dopo l'uso. I primi due fattori costituiscono l'intensità di imballaggio. In questo caso, anche il rapporto di peso tra l'imballaggio e il suo contenuto è particolarmente importante. Gli ultimi due fattori costituiscono il ciclo relativo all'imballaggio. Per questo motivo si esamina più da vicino se l'imballaggio sia realizzato con materiale riciclato e se possa essere riciclato nuovamente dopo lo smaltimento.

I fattori legati a protezione, trasporto, littering, migrazione e uso ripetuto non sono considerati nella valutazione dell'imballaggio. Da un lato, ciò è dovuto al fatto che gli imballaggi utilizzati oggi spesso soddisfano già diversi requisiti ecologici minimi. Dall'altro, i criteri di valutazione non sono molto rilevanti o sono privi di una base scientifica. 

Per i quattro fattori legati a materiale d'imballaggio, peso dell'imballaggio, percentuale di materiale riciclato e riciclaggio dopo l'uso esiste una valutazione specifica su cinque livelli. Ad esempio, si distingue tra «molto leggero» e «molto pesante» per il fattore peso o tra «zero» e «molto alto» per la percentuale di riciclaggio. Naturalmente tutte le classificazioni hanno valori limite precisi. Successivamente, le singole valutazioni vengono sommate per ottenere una valutazione complessiva da 1 a 5 stelle. La valutazione ha ponderazioni differenti: la categoria peso dell'imballaggio detiene la percentuale maggiore con il 62,5%. Le altre categorie contribuiscono alla valutazione con il 12,5% ciascuna.

L'interesse comune prevede che l'M-Check per gli imballaggi ecologici sia scientificamente valido. Per questo motivo abbiamo collaborato con numerosi esperti. La società di consulenza ambientale e di sostenibilità carbotech AG ha quindi assicurato che il sistema di valutazione soddisfa i requisiti ecologici e scientifici. Inoltre il Laboratorio federale di prova dei materiali e ricerca (Empa) si è occupato del controllo qualità.

I nostri progressi in fatto di imballaggi

Oekologische-Verpackungen_Page-Linking_480x480

Imballaggi ecologici

Plastik-Tipps-PageTeaser-480x480

I rifiuti nella vita quotidiana: trucchi e consigli

Collage con le seguenti immagini: 1. un collaboratore Migros che riempie gli scaffali degli yogurt; 2. una lampadina; 3. tre fiori gialli davanti a un camion Migros; 4. pannelli solari sul tetto di un edificio della Migros.

I nostri obiettivi climatici

A quali altri temi diamo importanza