
M-Check: pesce proveniente da fonti responsabili
Acquisti sostenibili in tutta semplicità.
Come viene valutato il pesce proveniente da fonti responsabili?
La nostra visione è quella di una Migros che vende solo pesce e frutti di mare pescati e prodotti in modo tale da preservare nel tempo le popolazioni selvatiche e gli ecosistemi e rispettare condizioni di lavoro socialmente eque lungo tutta la catena di fornitura. Tutte le attività di pesca e gli allevamenti ittici vengono valutati in base a questi criteri. Il risultato è riassunto nell'M-Check del pesce.
Per la valutazione del pesce e dei frutti di mare provenienti da fonti sostenibili e responsabili viene fatta una distinzione tra allevamento e pesca selvatica. La valutazione della Migros per l'M-Check del pesce poggia su una metodologia sviluppata dalla Migros insieme all'organizzazione Sustainable Fisheries Partnership (SFP). La SFP è un'organizzazione non profit (ONG) specializzata in pesca e acquacoltura, che tra l'altro aiuta l'industria a incrementare l'offerta nel mondo di frutti di mare sostenibili e responsabili. La SFP si basa su dati pubblicamente accessibili e tutte le valutazioni sono consultabili su FishSource.
Pesce selvatico
La scala di valutazione per l'M-Check del pesce selvatico contempla attualmente due categorie principali: Management & Compliance e stato degli stock ittici. A partire dal 2023 verrà integrata una terza categoria principale. Ognuna di queste categorie principali viene valutata sulla base di criteri diversi. Ogni criterio viene a sua volta valutato su una scala da 1 a 10 (score). Per la valutazione di una categoria principale viene trasmesso il valore medio di ciascun criterio.
Le categorie principali e i criteri si riassumono come illustrato di seguito. Indicazioni dettagliate sono disponibili su fishsource.org.
Come viene gestita la pesca e i pescatori rispettano le disposizioni?
Vengono valutati i criteri della strategia di gestione, il rispetto delle raccomandazioni scientifiche nonché l'osservanza delle disposizioni da parte dei pescatori.
Quanto sani sono gli stock ittici dei pesci target?
La salute degli stock ittici è un criterio fondamentale per preservare nel tempo il patrimonio ittico e indispensabile per garantire una pesca sostenibile. Gli stock attuali e futuri vengono studiati sulla base di dati scientifici.
Come influisce la pesca sull'ambiente?
Per il fattore ambientale vengono valutati criteri come la cattura accessoria, gli effetti sulle specie protette, gli influssi sull'habitat come pure le ripercussioni sugli ecosistemi. Attualmente queste valutazioni non sono ancora state completate.
Altri criteri di sostenibilità (ad es. aspetti sociali, benessere degli animali o bilancio energetico) non vengono ancora considerati nell'M-Check del pesce proveniente da fonti responsabili.
M-Check Sterne für Wildfang Produkte
Die Umwandlung der SFP-Bewertung auf M-Check-Sterne erfolgt für Wildfang-Produkte, indem der Mittelwert der zusammengezählten Bewertungen berechnet wird. Der Gesamtwert wird wie folgt in M-Check-Sterne umgewandelt:
Tutte le categorie principali hanno ottenuto 8 o più punti.
Tutte le categorie principali hanno ottenuto almeno 6 punti e una delle categorie principali 8 o più punti.
Tutte le categorie principali hanno ottenuto 6 o più punti.
Una delle categorie principali ha ottenuto 6 o più punti.
La specie ittica figura sulla lista delle esclusioni.
Tutte le categorie principali hanno ottenuto meno di 6 punti.
Una stella supplementare per sforzi particolari
Alcuni prodotti con il marchio ricevono inoltre una valutazione migliore se sono stati oggetto di un audit e sono stati certificati, giustificando quindi un impegno aggiuntivo. Tutti i marchi che soddisfano i criteri della Global Sustainable Seafood Initiative (GSSI) ricevono una stella M-Check supplementare. Tra questi figura ad esempio il marchio MSC. La pesca MSC ottiene quindi una stella in più rispetto alla pesca non certificata con medesima valutazione FishSource.
Ricevono una stella supplementare anche le aziende ittiche che partecipano a un progetto ufficiale volto a migliorare la pesca (ingl. fishery improvement project - FIP) e che dimostrano progressi regolari (comunicati pubblicamente e valutati da A a C).
* Viene data sempre solo una stella supplementare.
Pesce da allevamento
Attualmente il pesce da allevamento viene valutato controllando se l'azienda di acquacoltura si attiene a un piano di gestione delle aree. Questo approccio punta a ridurre al minimo le ripercussioni dell'acquacoltura sull'ambiente grazie a una pianificazione e una gestione migliori. Inoltre si tiene conto del fatto che le singole aziende dipendono da risorse comuni e sono esposte a rischi comuni come le malattie. Nella categoria principale Gestione delle aree vengono valutati cinque criteri conformemente al quadro di riferimento della SFP per l'acquacoltura gestita in modo sostenibile.
La scala di valutazione per l'M-Check del pesce da allevamento prevede attualmente solo una categoria principale. Dal 2023 verranno integrate nella valutazione altre categorie principali. Ognuna di queste categorie principali viene valutata sulla base di criteri diversi. Ogni criterio viene a sua volta valutato in base a una scala da 1 a 10 (score).
Le categorie principali e i criteri si riassumono come illustrato di seguito. Indicazioni dettagliate sono disponibili su fishsource.org.
Disposizioni di legge
L'industria ha adottato un approccio di zona per la scelta della sede, la concessione di licenze e la gestione dei prodotti?
Qui viene valutato se lo sviluppo dell'industria dell'acquacoltura viene controllata attraverso licenze, impatto ambientale e conoscenze gestionali.
Buona pratica di produzione
Vi è un'organizzazione produttiva attiva che rispetta il codice di condotta?
Qui viene valutato se l'industria dell'acquacoltura fa parte di un'organizzazione di produttori e se viene applicata tutta una serie di pratiche volte a migliorare la gestione.
Gestione dell’acqua
Le ripercussioni dell'acquacoltura sulla qualità delle risorse idriche pubbliche vengono controllate?
Qui viene valutato se l'industria garantisce che l'impatto cumulativo non superi la sostenibilità delle acque.
Riduzione dei rischi di malattie e delle loro ripercussioni
L'industria è protetta contro le perdite catastrofiche?
Questo punteggio valuta se il settore si adopera per ridurre al minimo il rischio di focolai epidemici attraverso un approccio volto a prevenire e curare le malattie nelle zone e nelle regioni di allevamento.
Gestione del mangime (quota marina)
L'olio e la farina di pesce utilizzati come mangime nell'acquacoltura provengono da attività di pesca ben gestite o in via di miglioramento?
Questo punteggio valuta se i fornitori di mangime indicano le fonti di approvvigionamento delle materie prime marine e se si impegnano a favore di un approvvigionamento responsabile delle stesse.
Seguiranno altre informazioni da aprile 2023.
Seguiranno altre informazioni da aprile 2023.
Stelle M-Check per prodotti d’allevamento
La conversione della valutazione SFP in stelle M-Check per i prodotti d’allevamento avviene calcolando il valore medio delle valutazioni raccolte. Il valore totale viene trasformato in stelle M-Check-come segue:
Tutte le categorie principali hanno ottenuto 8 o più punti.
Il valore complessivo è pari a 8 o più punti.
Il valore complessivo è pari a 5 o più punti.
Il valore complessivo è pari a 3 o più punti.
La specie ittica figura sulla lista delle esclusioni.
Il valore complessivo è inferiore a 3 punti.
E che dire di tutti i marchi?
Tutti i marchi che soddisfano i criteri della Global Sustainable Seafood Initiative (GSSI) ricevono una stella supplementare. Tra questi figurano Aquaculture Stewardship Council (ASC), Global GAP e Best Aquaculture Practice (BAP) (se la certificazione soddisfa i criteri per 3 stelle o più).
Anche i prodotti biologici che soddisfano le direttive bio della Migros ricevono una stella supplementare.
Lo stesso vale per gli allevamenti ittici che partecipano a un progetto ufficiale volto a migliorare l'acquacoltura (ingl. aquaculture improvement project - AIP) e che dimostrano progressi regolari.
I progetti di miglioramento che ottengono una stella supplementare devono essere registrati ufficialmente (ad esempio sotto aipdirectory.org) e devono dimostrare progressi regolari.
Anche i sistemi produttivi influiscono sulla valutazione. Contrariamente ai sistemi di produzione intensivi e semi-intensivi, quelli estensivi ottengono una stella supplementare.
Viene data sempre solo una stella supplementare. Se ad esempio un allevamento estensivo è già certificato anche ASC o Bio, ottiene comunque sempre solo una stella in più.
Nella valutazione M-Check, MSC, ASC e altri (ad es. Global GAP e Bio) ottengono una stella in più in quanto questi marchi sottoposti a audit devono far fronte a un onere supplementare per gestire le attività/l'allevamento in modo responsabile e soddisfare i criteri di sostenibilità conformemente alle direttive GSSI.
Maggiori informazioni su come il nostro partner (SFP) effettua le valutazioni sono disponibili a questo link https://www.fishsource.org/how/interplay.