Nell'epoca moderna, il successo appartiene a coloro che riescono a erigere un mondo di idee attorno alla propria impresa.
I nostri valori
Pensare e vivere in modo sostenibile
Tradizionalmente sostenibile
Valori economici, sociali ed ecologici giocano da sempre un ruolo importante nella nostra storia. Risalgono a Gottlieb Duttweiler (1888-1962); spirito visionario e fondatore della Migros. Con la sua impresa, Duttweiler intendeva non solo guadagnare denaro, ma anche servire il bene comune.

Il lascito ideologico del fondatore della Migros
tesi sintetizzano i principi morali della Migros.
Si riferiscono, tra le altre cose, all'impegno culturale e sociale della Migros. Una delle tesi principali professa che la persona deve essere al centro dell'agire economico.
Per saperne di piùIl 29 dicembre 1950 Gottlieb e Adele Duttweiler pubblicarono le loro 15 tesi. In esse hanno formulato i valori morali ed etici della Migros, validi ancora oggi. Anche se non giuridicamente vincolanti, valgono come linee guida alle quali i membri di amministrazioni e cooperative possono rifarsi in ogni momento.
Agire in modo sostenibile, vivere meglio – oggi, domani e in futuro
Nulla finora è cambiato nella mentalità sostenibile del fondatore della Migros. Questo pensiero è saldamente radicato nella nostra filosofia aziendale. Su questa base ci impegniamo per un futuro degno di essere vissuto.
Interpretiamo il nostro agire imprenditoriale come impegno a fornire un contributo alla società. In tutto ciò che facciamo ci assumiamo la responsabilità nei confronti della nostra clientela, dei nostri collaboratori e partner, dell'ambiente in cui viviamo e delle generazioni future. E questo sempre con orientamento agli obiettivi ecologici, sociali ed economici a lungo termine.
In concreto:
Sostenibilità completa
La nostra concezione di sostenibilità si basa su un approccio olistico o, in altre parole: sostenibilità per noi non è un programma a se stante ma un elemento fondamentale della nostra strategia aziendale.
Rendiamo la vita più sostenibile
Ciò significa: concentrarci su un assortimento sostenibile, proteggere il clima, chiudere il ciclo dei prodotti e promuovere la coesione sociale.
Vogliamo non solo parlare di questi temi ma anche metterli in pratica. Ecco perché abbiamo sviluppato una strategia per la sostenibilità a livello di gruppo che vale per tutte le nostre società: le nostre linee guida. Queste coniugano la nostra visione, i nostri valori e i nostri obiettivi strategici.
La sostenibilità è un lavoro di squadra
Sostenibilità per noi significa anche lavoro di squadra. Possiamo essere un'impresa sostenibile solo insieme ai nostri collaboratori. Significa che tutti remiamo dalla stessa parte. Il nostro codice di condotta ci aiuta. Include 11 regole che valgono per tutti i collaboratori nel Gruppo Migros.
Come una sorta di indicatore deve sostenere il lavoro quotidiano e concretizzare i nostri valori aziendali centrali di credibilità e responsabilità.
Il codice di condotta tematizza ad esempio come interagiamo tra di noi, e precisamente in modo equo, con stima reciproca e rispetto. O come ci comportiamo in caso di conflitti di interessi.
Fare di più insieme: confronto con i nostri stakeholder
Essendo convinti che possiamo fare di più insieme che non da soli, ci interfacciamo regolarmente con numerosi stakeholder a livello regionale, nazionale e internazionale.
Il dialogo ci regala degli spunti e ci aiuta a migliorare costantemente la nostra impresa. Siamo sempre aperti e interessati e comunichiamo alla pari.
Inoltre, sosteniamo progetti sostenibili attraverso partnership e affiliazioni (interner Link) , ci impegniamo a livello politico per soluzioni sostenibili e ci impegniamo in associazioni.
Il nostro obiettivo è contribuire insieme ai nostri stakeholder a uno sviluppo sostenibile della società – non solo in Svizzera ma in tutto il mondo.
Ecco chi sono i nostri stakeholder e come ci confrontiamo con loro:
Offriamo prodotti di qualità e servizi a prezzi convenienti.
Ci confrontiamo tramite questi canali:
- M-Infoline
- Servizio clienti Migros
- Misure di coinvolgimento Sito web migros.ch
- Migipedia.
- Social Media (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn)
- Ricerche di mercato, sondaggi e monitoraggi
Quale datore di lavoro esemplare creiamo le premesse per un clima di lavoro motivante e orientato alle prestazioni, che attira le forze migliori.
Ecco come entriamo e rimaniamo in contatto:
- Responsabili della sostenibilità presso le imprese e nelle filiali
- Visite sul posto
- Formazione interna
- Sondaggi tra i collaboratori
Nei confronti dei nostri soci ci impegniamo a creare valori che garantiscono la continuità a lungo termine e indipendente della Migros.
Le nostre occasioni di confronto con loro:
- Assemblee dei delegati nazionali e regionali
- Forum Elle
- Gruppo di lavoro Rapporto annuale MGB
Sulla base della libera economia di mercato e della competitività prestazionale, puntiamo verso una collaborazione diretta con i nostri produttori. Miglioriamo costantemente prodotti e servizi e inoltre applichiamo gli standard ecologici e sociali per quel che riguarda le condizioni di lavoro e di produzione.
Occasioni di confronto insieme:
- Incontri
- Processi innovativi
- Corsi di formazione
- Manifestazioni
- Comunità di interesse
Ad esempio WWF, Greenpeace, Public Eye, Protezione svizzera degli animali (PSA), Konsumentenschutz
Occasioni per stabilire un dialogo:
- Incontri
- Partecipazione a sondaggi
- Progetti comuni
Occasioni di confronto:
- Incontri
- Collaborazione in gruppi di lavoro
- Prese di posizione su modelli
Come entriamo in contatto:
- Richieste a media nazionali e regionali
- Conferenza stampa annuale sul bilancio
Il nostro dialogo avviene su questa base:
- Collaborazione nel quadro di progetti (di ricerca) e studi