Navigation

1942

Torna alla barra temporale

Brückenbauer, un costruttore di ponti

1 / 5

Nel 1942 Gottlieb Duttweiler vuole lanciare una rivista "per i nostri oltre 100'000 soci". Ma il momento, nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale, non è azzeccato. La carta è una materia prima che scarseggia e per mesi Duttweiler si batte con le autorità di Berna per ottenere un'autorizzazione. Finalmente il 30 luglio 1942 esce il primo numero di Wir Brückenbauer. La rivista riporta il sottotitolo Wochenblatt des sozialen Kapitals (Settimanale del capitale sociale) ed è gratuita per i soci. Ogni settimana, Duttweiler scrive una bozza dell'articolo di fondo, la cui stesura finale viene il più delle volte redatta dalla dottoressa Elsa F. Gasser, economista politica e sua stretta collaboratrice. Inizialmente il giornale conta quattro fitte pagine ma si arricchisce via via fino a diventare una pubblicazione generalista. Oltre ai temi della Migros, vengono infatti trattate anche questioni sociali, politiche e culturali così come viste dalla prospettiva della Migros. Un'intera pagina è riservata alle signore, con un'offerta speciale di servizi e consigli di vita, un'altra ancora è dedicata ai più piccoli. Successivamente il giornale verrà arricchito con un feuilleton. Così il Brückenbauer contribuisce in misura essenziale a plasmare il senso di appartenenza alla "Famiglia M". La rivista della cooperativa risolve anche il problema del rifiuto da parte di molti giornali di pubblicare la pubblicità della Migros. Qui lo spazio disponibile per le inserzioni è praticamente inesauribile oltre che conveniente. I semplici testi pubblicitari degli anni della fondazione diventano presto inserzioni a tutta pagina, spesso a colori. Nel maggio del 2004 l'ormai vetusto Brückenbauer subisce una radicale ristrutturazione e viene sostituito dal Migros-Magazin.