Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Per molti anni la clientela della Migros è messa al bando dalla società, soprattutto nei piccoli paesi, nei quali il controllo sociale è ancora molto forte. Quando la Migros apre un negozio in un comune o in un quartiere, i venditori locali di generi alimentari si difendono con qualsiasi mezzo contro l'intruso, perché temono le conseguenze della sua presenza. I commercianti alimentari sono sostenuti da quelli degli altri settori, che nei comuni esercitano una grande influenza. Una delle armi più efficaci messe in atto contro la Migros è l’esclusione sociale e il boicottaggio dei suoi clienti. Nel 1930 lo sanno bene anche i proprietari dell'attività lucernese Gränicher & Co, "negozio di abbigliamento su misura per signori e ragazzi". Quando vengono a sapere delle "voci infamanti" secondo le quali le loro signore farebbero acquisti alla Migros, pubblicano immediatamente un’inserzione sul Vaterland. Nell’inserzione i proprietari assicurano "che nessuno dei membri delle nostre famiglie ha mai acquistato alcun prodotto, né direttamente né indirettamente, dall’azienda forestiera in questione. Al contrario, facciamo tutti i nostri acquisti sulla piazza di Lucerna, rivolgendoci alle aziende locali". È proprio a causa del controllo sociale e della minaccia di messa al bando che le filiali Migros funzionano meglio se sono ubicate in vie secondarie e non su quelle più frequentate. Molte casalinghe, però, rinunciano comunque a fare la spesa alla Migros e mandano i loro bambini, perché sono meno conosciuti. Anche la resistenza nei confronti dei camion di vendita della Migros è forte nella regione di Lucerna. Lo stesso accade nello Seetal lucernese. Qui il primo camion di vendita della Migros arriva nel 1956. I commercianti locali vogliono sabotare la concorrenza e per le casalinghe fare la spesa significa esporsi a un vero e proprio fuoco di sbarramento. Poiché però le donne si recano comunque al camion di vendita della Migros, i commercianti decidono di bloccare quest'ultimi con le loro auto. Con il tempo i camion della Migros vengono accettati e nel 1960 nel Canton Lucerna transita il primo furgone di vendita della Migros dotato di self-service.