Navigation

1959

Torna alla barra temporale

Do-it-yourself

1 / 5

Considerando la riduzione generale dell’orario di lavoro, Gottlieb Duttweiler intende offrire alle persone "maggiori opportunità per impiegare utilmente il proprio tempo libero". Su modello americano la Migros dà quindi vita nel 1959 al "movimento Do-it-yourself". Il suo primo centro aperto a Zurigo ospita un "negozio per il bricolage" e spazi per corsi di falegnameria, tinteggiatura, applicazione della carta da parati, lavori di muratura e corsi per imparare a costruire barche a vela. Il Brückenbauer promette: "solo chi partecipa può sperimentare che grande soddisfazione sia, soprattutto per le persone moderne che trascorrono gran parte della propria vita in ufficio o in fabbrica, riuscire a realizzare con le proprie mani un oggetto reale." A riscuotere un successo ancora maggiore sono però i corsi di "tecnica automobilistica" e di "manutenzione dell’auto" così come il distributore di benzina con officina dove è possibile eseguire da soli "semplici lavori di manutenzione". Il secondo centro ospita quindi soltanto un garage con impianto di autolavaggio in self-service e un negozio di bricolage. Duttweiler avrà ragione quando in occasione dell’apertura della prima officina prevederà che "da noi verranno interi eserciti di pensionati che hanno ancora bisogno di svolgere un'attività stimolante".