Navigation

1927

Torna alla barra temporale

Espansione in Argovia

1 / 4

Il primo passo oltre i confini del Canton Zurigo porta la giovane Migros SA in Argovia, dove nel 1928 vengono aperti sei negozi. Il successo dell'espansione viene frenato nel 1933 da un decreto urgente del Consiglio federale, che per dodici anni vieta l’ampliamento delle imprese del commercio al dettaglio in tutta la Svizzera. Il cosiddetto Decreto di divieto di possedere una filiale nel 1933 vieta ai grandi magazzini e alle imprese del commercio al dettaglio di aprire altri negozi. Il decreto rappresenta per la Migros non soltanto una brusca interruzione della sua politica di espansione ma anche un arresto nell’ampliamento dell’offerta. Per questa ragione l'associazione dei panettieri dell'Argovia insorge quando la Migros lancia in assortimento il Total IV, un nuovo tipo di pane integrale. La Migros è costretta a interrompere la vendita di questo pane nel Canton Argovia. Neppure una raccolta di firme e le numerose lettere di protesta inviate dai clienti Migros risolvono la situazione. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale e dopo la sospensione del Decreto di divieto di possedere una filiale, le cose ricominciano rapidamente a migliorare. Nel 1955 la Cooperativa Migros Argovia, fondata nel 1942, ha già aperto una ventina di negozi e costruito una moderna centrale operativa a Suhr. Questo le consente di staccarsi dalle cooperative regionali di Zurigo e Basilea, che fino a quel momento rifornivano l’Argovia. Dal 1985 l’Argovia, insieme ai Cantoni di Berna e Soletta, fa parte della Cooperativa Migros Aare.