Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
"Buoni libri per tutti!" esige il Brückenbauer nel 1950. In collaborazione con il club del libro Ex Libris la Migros desidera vendere in futuro “non solo spaghetti che costano poco, ma anche nutrimento per lo spirito”. Il principio è sempre lo stesso: un numero enorme di copie permette di vendere i libri a basso prezzo. Le vendite sono sostenute dalla stampa Migros e dalla rete di distribuzione. In breve tempo in ogni negozio con self-service trova posto anche uno scaffale con “libri ponte” cui seguono gli speciali “salotti del libro”. Con il club per ragazzi “s'Zäni” Ex Libris si impegna in particolare a favore della formazione dei giovani e contro i “romanzi di dubbia qualità che trattano storie irreali di crimini e avventure destinati ai ragazzi e quelli con storie d'amore troppo sentimentali e lontane dalla realtà per le ragazze”. È considerato quindi un dovere sostenere la campagna del 1965 “Lotta alle porcherie“ a Olten durante la quale i giovani del posto vengono invitati a bruciare pubblicamente i loro “giornalini western” e gli altri fumetti. Come ricompensa, riferisce l'Aargauer Volksblatt, Ex Libris regala ai giovani giudiziosi un libro secondo il principio “un nuovo libro per ogni pila di porcherie”. La Migros offre le fiaccole e le salsicce che verranno gustate dopo aver compiuto il più che simbolico gesto.