Navigation

1928

Torna alla barra temporale

La guerra del grasso da cucina

1 / 5

Gli scontri più aspri e più lunghi affrontati da Duttweiler sono quelli da lui sostenuti come "oppositore dei trust" contro l'Unilever e contro la Sais, sua rappresentante in Svizzera. Quando nel 1929 Duttweiler lancia il Meilener Süssfett, l'Unilever reagisce immediatamente con "misure da battaglia". Abbassa il prezzo del grasso di cocco Palmin e del grasso a base di burro Palmina scatenando, secondo Duttweiler, una "vera valanga pubblicitaria". Poiché l'impresa estera pubblicizza il suo prodotto in nostalgico "Schwyzerdütsch", Duttweiler chiede ironicamente al "trust olandese-inglese-ceco": "Come mai per il soggetto della vostra pubblicità scegliete una donna appesantita e démodé con la testa piena di forcine anziché, ad esempio, un chimico in camice bianco?" Nel 1931 Gottlieb Duttweiler passa alla provocazione aperta e lancia il grasso da cucina Alpha, il cui nome rievoca il noto Astra del Gruppo Unilever. Non provocando alcuna reazione, alcuni mesi dopo lancia allora Nussgalmina. Il nome di questo prodotto non è altro che la fusione di quello dei due articoli Unilever Nussgold e Palmina. A questo punto per l'Unilever è davvero troppo: la Sais chiede dunque che il nome Nussgalmina venga cancellato dal registro dei marchi. Finalmente Duttweiler raggiunge il suo scopo e ottiene un processo che renda note a un vasto pubblico le sue richieste. Quando però perde davanti al Tribunale commerciale, decide di ricorrere al Tribunale federale. Anche qui la sua richiesta viene respinta, perché i giudici riconoscono una "somiglianza ingannevole" tra i nomi dei prodotti e sono convinti che Duttweiler abbia "palesemente" voluto creare confusione tra i due marchi. Duttweiler cambia allora il nome del grasso in Santa Sabina. Il suo spirito combattivo non viene comunque scalfito: "avvilirsi, sì, ma mai e poi mai arrendersi". In effetti, fino al 1954 affronterà quasi una mezza dozzina di altri processi contro l'Unilever perché è "obbligo e destino" della Migros "fare da contrappeso alla politica della forza del trust dell'olio".