Navigation

1969

Torna alla barra temporale

Largo al talento!

1 / 4

Al motto di “Largo alle persone dotate di talento!” Elsa Gasser, la consulente della Migros per le questioni di economia politica, chiede già nel 1946 che la normativa che regola l'assegnazione di borse di studio in Svizzera venga rivista. Dieci anni dopo la Migros concederà per la prima volta delle borse di studio proprie per consentire a una “cerchia di giovani di entrambi i sessi particolarmente dotati” di perfezionare le proprie conoscenze linguistiche all’estero. I dodici fortunati candidati, “tre ragazze e nove ragazzi”, ricevono 830 franchi ciascuno per poter studiare in una scuola di lingue della Scuola Club di Bournemouth, in Gran Bretagna. Nel 1969 il Percento culturale Migros istituisce invece le prime borse di studio per artisti. Queste borse di studio a sostegno di giovani promettenti sono inizialmente limitate al campo della musica, ma vengono gradualmente estese anche ad altri ambiti quali il balletto, la recitazione e il canto. Nel 1981 la responsabile del reparto promozione culturale afferma che con questo programma la Federazione delle cooperative Migros sostiene “in modo mirato e consapevole persone dotate di talento, cioè artisti, che secondo il giudizio dei nostri esperti hanno buone probabilità di intraprendere una carriera di successo e di condurre una vita appagante.”