Navigation

1944

Torna alla barra temporale

Lingue per il dopoguerra

1 / 7

"Novità! Da oggi anche corsi di lingue per i nostri soci! (Tema di grande attualità nel dopoguerra!)" Questo breve annuncio pubblicato nel marzo del 1944 sul Brückenbauer segna l'inizio di una delle storie di maggior successo nel campo della formazione per adulti firmata Migros. All'annuncio rispondono 1400 i soci zurighesi, uomini e donne, assetati di cultura e desiderosi di imparare per cinque franchi al mese l'italiano, il francese, l'inglese, lo spagnolo o il russo. Poco tempo dopo seguono l'esempio le cooperative di Berna e Basilea ed entro la fine dell'anno i corsi della Migros diventano la più grande scuola di lingue della Svizzera. Pieno di orgoglio, Gottlieb Duttweiler afferma: questa iniziativa permette "alle nostre cooperative di assolvere a una vera e propria missione culturale". Per Duttweiler i corsi sono un mezzo per raggiungere obiettivi più elevati e le Scuole Club un luogo in cui "liberarsi di paure e condizionamenti dettati da sensi d'inferiorità, prendere coraggio, passare all'azione e vivere felicemente nella società". Dieci anni più tardi il numero di lezioni supera il milione di unità e la Scuola Club si è trasformata in un centro di formazione di cui la Svizzera non potrebbe più fare a meno.