Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Il burattinaio Adalbert Klingler si esibisce per la prima volta con il suo teatrino nel 1947 al Klubhaus Migros di Zurigo. “Si vedevano ragazzini stringere i pugni, ragazzine con le lacrime agli occhi e in sala risuonavano grida di disapprovazione, ammonimento e incoraggiamento”, così il Brückenbauer descrive la reazione del pubblico allo spettacolo di marionette. Lo spettacolo suscita un entusiasmo tale che la Migros decide di lanciare in tournée il burattinaio Adalbert Klingler in tutte le cooperative regionali e, infine, di costruirgli un teatro tutto suo nel Parco Prato Verde di Rüschlikon. I burattini di Klingler sono caparbi e spesso mettono così paura da indurre una madre preoccupata a reclamare, perché dal suo punto di vista lo spettacolo nuocerebbe ai bambini. Gottlieb Duttweiler richiede quindi il parere di un esperto. Uno psicologo dello sviluppo consiglia di rinunciare in futuro a rappresentare diavoli e nonnine, così come le “stupidaggini” e le “rozze risse” dei burattini in quanto “provocherebbero e aumenterebbero l'impulsività”. Allo stesso tempo, l'esperto sottolinea però che i burattini sono “simboli primitivi” e “figure che esistono da sempre e che non si possono proibire né condannare”. E così i burattini continuano da generazioni a divertire, e a volte anche a spaventare un po', i bambini nel Parco Prato Verde. Anche oggi.