Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
All'inizio degli anni Trenta, Gottlieb Duttweiler progetta di riunire le sue fabbriche di sapone, grasso e olio in un'unica sede al fine di ridurre i costi di produzione. Decide quindi di fondare a Basilea la società immobiliare Gifa AG e acquista una vecchia fabbrica vicino al porto sul Reno della città. Nel 1934, la Gifa costruisce per 600'000 franchi un nuovo centro di produzione dotato di un frantoio per la trasformazione di copra e arachidi in olio commestibile e di macchine per la produzione di grasso da cucina, detergenti e detersivi. Il frantoio, però, non può entrare in funzione. Per far fronte alla crisi economica, la Confederazione ha infatti limitato l'importazione di olio e semi oleosi, stabilendone i contingenti sulla base delle cifre delle importazioni del 1931. In quell'anno però la Migros ha realizzato un fatturato nettamente inferiore ai successivi. Di conseguenza, Duttweiler può importare solo una minima parte di quanto riuscirebbe invece a lavorare e a vendere. Lotta con ogni mezzo, invia petizioni a Berna e richiede colloqui. Tuttavia, invece delle 9000 tonnellate di semi oleosi che servono per sfruttare al meglio le capacità del frantoio, gli viene concesso il ridicolo quantitativo di 100 tonnellate, da utilizzare per un unico test degli impianti di produzione. Nell'estate del 1934 la Migros è letteralmente a secco. Attraverso delle inserzioni Duttweiler cerca disperatamente olio commestibile e lancia offerte del "20% superiori al prezzo di mercato mondiale, perché abbiamo bisogno di olio!" A offrirgli oltre 100 tonnellate di olio di cocco è proprio l'azienda Unilever, sua acerrima nemica. Duttweiler è in guerra con la multinazionale da quando egli stesso produce grasso. Egli è convinto che dietro alla decisione della Confederazione di negargli i contingenti d’importazione si celi proprio l'Unilever. Tuttavia, non gli resta altro che acquistare l'olio di cocco a un prezzo di un terzo superiore a quello di mercato. La Gifa non verrà presa in considerazione neppure dalla nuova ordinanza sui contingenti del 1939. Poi scoppia la Seconda guerra mondiale e Gottlieb Duttweiler dovrà aspettare la pace per ridare slancio alla Gifa.