Navigation

1946

Torna alla barra temporale

Un luogo di relax per corpo, anima e spirito

1 / 7

Alla fine del 1946 Adele e Gottlieb Duttweiler creano la fondazione "Im Grüene", alla quale donano i vasti terreni di loro proprietà sopra Rüschlikon. Nell'estate del 1947 i terreni vengono consegnati alla collettività con il nome di Park im Grüene, in italiano Parco Prato Verde. Un pezzo alla volta, Gottlieb e Adele Duttweiler acquistano un grande terreno, che raggiunge un'estensione di ben 45'000 m² con panorama mozzafiato sul lago di Zurigo e sulle Alpi. I coniugi incaricano quindi Hermann Gattiker, pittore e figlio di un giardiniere, di trasformare i prati in un parco. L'artista realizza colline e terrazzamenti artificiali movimentando duemila carichi di terra, crea laghetti, pianta alberi, colloca rocce, costruisce una piscina, un campo da tennis e una romantica casetta di paglia. La residenza dei Duttweiler non viene però mai terminata, perché, come affermerà successivamente Duttweiler, "la guerra stava diventando sempre più spaventosa e noi avevamo perso l'entusiasmo di vivere in un parco signorile". Così nel 1946 i proprietari decidono di donare il parco alla fondazione "Im Grüene", che lo apre al pubblico, prima soltanto ai soci Migros e poi all'intera collettività. Dutti affermava modestamente: "La nostra ricchezza proveniva dalla Migros, di cui noi eravamo gli unici proprietari. Attraverso la donazione, le nostre proprietà sono tornate in modo naturale a coloro che indirettamente ci avevano dato i soldi". Oggi la Migros gestisce altri tre parchi: il Signal de Bougy sul lago di Ginevra, il Park im Grüene di Münchenstein e il Gurten-Park vicino a Berna.