Navigation

1931

Torna alla barra temporale

Una foglia di fico per un detersivo

1 / 5

Poiché la maggior parte dei fornitori boicotta la Migros SA, Gottlieb Duttweiler è costretto a passare alla produzione. Così, nel novembre del 1931 lancia come primo suo prodotto il detersivo Ohä. Il nome è l'abbreviazione di "Ohne Hänkel" (senza manico) e quindi una sonora allusione alla Henkel, la ditta tedesca che produce il detersivo leader di mercato Persil. A differenza di Persil, che costa 1 franco, Ohä è in vendita a soli 50 centesimi. Il lancio del detersivo segna l'inizio di una lunga crociata di Duttweiler contro i prodotti di marca, a suo avviso, eccessivamente cari: "Caro Persil, c'è aria di primavera", punzecchia, "infatti per colpa della perfida Migros, gli svizzeri non sono più disposti a pagare prezzi di fantasia. Sono purtroppo passati i buoni vecchi tempi dell'idolatria per i prodotti di marca, spazzati via dal nostro efficace illuminismo". Duttweiler invita le "stimate casalinghe" a essere "solidali". Egli è ben consapevole che il suo "linguaggio piuttosto colorito", come ammette lui stesso, possa procurargli dei conflitti. Tant’è vero che Henkel lo querela davanti al Tribunale commerciale di San Gallo. Quando il tribunale proibisce la confezione di Ohä, Duttweiler incolla sopra le parole "Hänkel" e "Persil" una foglia di fico. Ma Henkel ricorre anche contro questo stratagemma, questa volta a Zurigo, chiedendo pure un risarcimento di 10'000 franchi per violazione dei diritti del marchio e concorrenza sleale. Il Tribunale commerciale obbliga Duttweiler a modificare ancora una volta la confezione, ma rigetta il ricorso di Henkel. Entrambe le parti presentano ricorso al Tribunale federale e Duttweiler dichiara in considerazione del rapido aumento delle vendite di Ohä: "Finché gli acquirenti ci sono vicini, alla Migros non può succedere nulla". Il Tribunale federale vieta però a Duttweiler di menzionare nella sua pubblicità i nomi di Henkel e Persil e gli intima un risarcimento danni di 500 franchi. Un importo ridicolo considerata la pubblicità e le numerose simpatie raccolte in tutta la Svizzera grazie al processo. Ohä mantiene il suo nome fino al 1949, data in cui sarà poi modificato in Linda maximal.