Navigation

Comunicazione salariale 2026

Migros aumenta i salari e ringrazia il proprio personale con una carta regalo

Migros Logo

Il Gruppo Migros e le sue parti sociali hanno concordato un aumento salariale compreso tra lo 0,3% e lo 0,4% per il 2026. Inoltre, in occasione del 100° anniversario, tutti i collaboratori riceveranno una carta regalo Migros del valore di 300 franchi. A questo scopo Migros mette a disposizione altri 20 milioni di franchi circa.

Data
Formato
Comunicato stampa

Migros ha sempre sostenuto una politica salariale equa, responsabile e sostenibile. In stretta e costruttiva collaborazione con le sue parti sociali – la Commissione nazionale del Gruppo Migros (LAKO), la Società degli impiegati del commercio Svizzera e l'Associazione svizzera del personale della macelleria – ha deciso un aumento salariale compreso tra lo 0,3% e lo 0,4%. Nel corso di discussioni costruttive e collaborative è stato raggiunto un consenso equo e orientato al futuro.

La responsabilità sociale di Migros

Simone Sofia, presidente della Commissione nazionale: "L'adeguamento salariale dimostra che prendiamo sul serio le esigenze dei nostri collaboratori, anche in tempi difficili per Migros, tenendo allo stesso tempo conto della realtà economica." Andrea Krapf, responsabile del Dipartimento HRM e impegno del Gruppo Migros e membro della Direzione generale della Federazione delle Cooperative Migros (FCM), aggiunge: "Migros è sinonimo di equità e apprezzamento, e ciò si riflette non solo nell'adeguamento salariale di quest'anno, ma anche nell'andamento positivo dei salari reali degli ultimi anni. Inoltre, Migros offre prestazioni sociali superiori alla media".

Migros offre una delle migliori casse pensioni della Svizzera con tassi di interesse sull'avere di vecchiaia superiori alla media (attualmente pari al 7,5%), generose prestazioni familiari come quattro settimane di congedo paternità, assegni per i figli che vanno ben oltre quanto previsto dalla legge e modelli di orario di lavoro flessibili che favoriscono un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Vi è inoltre un'ampia gamma di opportunità di formazione continua, interessanti offerte per i collaboratori, premi fedeltà, punti Cumulus aggiuntivi e programmi completi di salute e prevenzione.

Attuazione a livello regionale

All'interno della fascia salariale concordata a livello nazionale, gli aumenti salariali concreti vengono ora stabiliti nelle singole imprese insieme alle commissioni del personale locali (COPE). Nel fare questo, l'attenzione è rivolta al riconoscimento dei risultati individuali. Gli adeguamenti si applicano a tutte le imprese soggette al Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).

Un GRAZIE speciale nell'anno del nostro anniversario

Nel 2025 Migros festeggia il suo centenario: un traguardo importante che è stato celebrato insieme alla clientela, ai partner, a tutta la Svizzera e, naturalmente, soprattutto insieme alle sue collaboratrici e ai suoi collaboratori.

Alla fine di questo anno giubilare, Migros desidera ringraziare tutti i collaboratori con un segno di apprezzamento sotto forma di una carta regalo Migros. Il valore della carta regalo dipende dalla percentuale di impiego. Per tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori con una percentuale di impiego pari o superiore al 50%, il valore è di 300 franchi. A tal fine Migros mette a disposizione un totale di circa 20 milioni di franchi come gesto di ringraziamento per il grande lavoro svolto ogni giorno dal proprio personale.

Le nostre parti sociali

  • Commissione nazionale del Gruppo Migros: La Commissione nazionale (LAKO) è l’organizzazione mantello di tutte le commissioni del personale (COPE) delle imprese del Gruppo Migros. Ricopre la posizione di parte sociale interaziendale, rappresenta gli interessi comuni di tutte le COPE e si impegna a favore delle questioni trasversali che non possono essere disciplinate dalle singole commissioni. È responsabile, tra l’altro, delle trattative CCL e delle trattative salariali annuali a livello sovraziendale e si impegna per la formazione e il perfezionamento professionale nell’ambito del diritto del lavoro nonché della collaborazione delle parti sociali.

  • Società degli impiegati del commercio Svizzera: La Società degli impiegati del commercio Svizzera è il centro di competenza per la formazione e la professione nel settore commerciale ed economico-aziendale, incluso il commercio al dettaglio. Sostiene e informa membri e clienti su questioni relative alla carriera professionale. Rappresenta inoltre i lavoratori dei settori bancario e assicurativo, del commercio al dettaglio, dell'artigianato, dell'industria, del trasporto aereo e del personale a prestito coperti da circa 40 contratti collettivi di lavoro e si impegna a rafforzarne l'idoneità al mercato del lavoro. Nelle sue scuole – scuole per la formazione di base e continua in ambito commerciale, Istituto superiore di economia di Zurigo (HWZ) e Schweizerisches Institut für Betriebsökonomie (SIB) – offre corsi di formazione e perfezionamento professionale orientati alla pratica. In quanto organo responsabile o co-responsabile di diversi esami di professione e professionali superiori, svolge un ruolo attivo nello sviluppo del sistema di formazione svizzero.

  • Associazione svizzera del personale della macelleria: L'Associazione svizzera del personale della macelleria (ASPM), nata nel 1899, è una delle associazioni professionali svizzere che vanta maggiore tradizione ed è nello stesso tempo molto orientata al futuro. L'ASPM rappresenta specialisti e lavoratori che contribuiscono con orgoglio, grazie alle loro conoscenze e competenze, allo sviluppo del settore svizzero della carne nel suo complesso. L'ASPM rappresenta anche gli interessi dei lavoratori del settore convenience in Svizzera. L'ASPM mira a promuovere le condizioni lavorative e lo sviluppo professionale del personale del settore della carne e del settore convenience e sostiene i suoi membri anche finanziariamente.

Contatto