Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Durante la riunione del 27 aprile i delegati decidono a grande maggioranza di riformare la struttura della FCM. I nuovi statuti vengono approvati il 9 novembre con 95 voti a favore e 3 contrari ed entrano in vigore. Nelle attività operative il sistema collegiale (Delegazione amministrativa) viene sostituito da una Direzione generale con un presidente. Il presidente dispone del diritto di impartire istruzioni mentre gli altri membri sono dotati di competenze assegnate loro in modo chiaro e sono responsabili dei propri dipartimenti. A livello amministrativo la gestione operativa viene separata nettamente dal Consiglio di amministrazione quale organo strategico e di sorveglianza. A partire dal giugno del 2004 il presidente della Direzione generale sarà l'unico responsabile della gestione operativa ad essere anche membro del Consiglio di amministrazione. In questo modo, salvaguardando la capacità decisionale e l'efficienza ai livelli più elevati dell’impresa, si creano i presupposti per una trasparenza ancora maggiore e per un rapporto equilibrato tra la direzione e l'organo di sorveglianza. Un'altra novità sono i comitati (di gestione) i cui compiti consistono nell'adempiere a funzioni di controllo dell'amministrazione e di discussione indipendente e approfondita dei dossier. Sono previsti comitati permanenti per i seguenti settori: audit, finanze, commercio al dettaglio della Migros, politica del personale nonché risorse umane e retribuzione. La votazione generale a livello della FCM viene abolita. L'organo supremo della FCM è ora l'Assemblea dei delegati.