Navigation

1925

Torna alla barra temporale

Ford T: il furgone multiuso

1 / 3

Nel Ford T Gottlieb Duttweiler trova il veicolo adatto al suo progetto di negozi Migros itineranti. I camion gli servono sin dall'inizio da tabelloni pubblicitari mobili. Nel 1925, il costruttore americano di automobili Ford fonda a Berlino una società indipendente per la produzione e la distribuzione dei propri veicoli. Per Gottlieb Duttweiler, intenzionato a rivoluzionare il commercio al dettaglio in Svizzera, è un'occasione d'oro: la Migros SA non aprirà negozi, ma venderà la merce esclusivamente sui camion. Duttweiler trova il camion adatto nel modello Ford T, un due assi con un carico utile di una tonnellata. È un veicolo economico, robusto e quindi universale, che può essere ampliato in funzione dei più disparati utilizzi. Non a caso durante la Prima guerra mondiale veniva usato anche come ambulanza. Duttweiler incarica una carrozzeria di trasformare i suoi cinque Ford T in camion di vendita ambulanti: per sistemare la merce viene allestita una sovrastruttura in legno con due sponde laterali ribaltabili. Queste sponde si possono aprire in modo da offrire a merce e commessi una certa protezione in caso di pioggia. A Duttweiler è subito chiaro che il camion di vendita è anche il suo supporto pubblicitario migliore. Per questo motivo fa montare una piccola vetrina sul retro per presentare i prodotti. Soprattutto, però, orna i furgoni con il primo slogan pubblicitario della sua nuova azienda. Sul cassone in legno si legge la scritta in caratteri maiuscoli e a due colori "Migros SA", che viene completata poco dopo dal sottotitolo "die frischen Qualitäten" ("Freschezza e qualità"). Sulle portiere campeggia sin dall'inizio un ponte: il simbolo della Migros.