Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
I garofani sono talmente amati dalle clienti della Migros che ben presto le forniture scarseggiano, soprattutto in inverno quando i garofani di campo aperto coltivati in Italia e in Spagna gelano. Nel 1961 la Migros corre ai ripari fondando insieme a uno dei suoi fornitori spagnoli la ditta Florispania. A Mataró, a nord di Barcellona, l'azienda possiede la più grande "fattoria floricola" della riviera catalana con una superficie di 80'000 m². Qui vengono allestite le serre per la coltivazione di fiori. L'impianto è modernissimo e dispone di abitazioni per il personale e di un asilo per i bambini. Con grande orgoglio della Migros, l'impresa viene presto premiata come impresa modello con una medaglia d'onore dal ministero catalano per l'agricoltura. A Mataró si coltiva un'unica varietà: il garofano americano Sim. La monocoltura cela dei rischi, costantemente monitorati da uno specialista. Lo specialista controlla la "sterilizzazione del suolo con il vapore" e assicura che le talee siano prive di virus. Per mantenere il più a lungo possibile freschi i fiori recisi, la Migros inventa una nuova tecnica: una busta di polietilene che viene riempita con una miscela di azoto, diossido di carbonio e ossigeno e sigillata. Durante i mesi più freddi, il trasporto in Svizzera avviene in aereo, altrimenti con treno espresso. Nel 1969 la Migros definisce il suo impegno in Spagna un "esperimento" e una "interessante opportunità di aiuto concreto allo sviluppo". Quattordici anni dopo la Migros vende Florispania. Oggi non si conosce più il motivo di questa decisione.