Navigation

1925

Torna alla barra temporale

Il modello americano

1 / 6

L'idea dei negozi itineranti proviene originariamente dagli USA. In un discorso del 1926 Gottlieb Duttweiler afferma: "Non rivendico alcun diritto su un'invenzione, ma unicamente su una ricombinazione mirata di idee e mezzi noti." Un esempio di questi casi noti è la Mototeria Company, che da un quarto di secolo gestisce punti vendita itineranti. Non è un caso che il suo fondatore, L. B. Watson, sia originario di Detroit, la città natale di Henry Ford, il pioniere della riduzione dei prezzi grazie alla produzione razionalizzata dalla catena di montaggio. Così spiega Watson al New York Times: "I costi di esercizio dei negozi e dei loro venditori, gli affitti e gli interessi rendono immani le spese fisse per ogni proprietario di un negozio." Grazie a Mototeria la situazione è cambiata, infatti l'azienda non spende inutilmente denaro nelle infrastrutture: "La casalinga può effettuare i propri acquisti davanti alla porta di casa evitando di pagare un'organizzazione costosa." Il sistema dei camion di vendita prende piede anche in Europa. In Germania, ad esempio, gli eredi del merciaio Carl Fröhling, che aveva fondato a Gladbach nel 1892 un negozio per "articoli di seta e per il cucito, chincaglierie e passamaneria", gestiscono un'intera flotta di camion di vendita. Gottlieb Duttweiler è sempre perfettamente aggiornato su queste aziende e si tiene informato anche con materiale fotografico.