Navigation

1956

Torna alla barra temporale

Imparare le lingue dove si parlano

1 / 4

Nel 1956 la Migros offre per la prima volta corsi di lingue in diversi paesi europei. L'idea da cui nasce questa offerta della Scuola Club Migros è che, vivendo presso una famiglia all'estero, chi desidera imparare una lingua straniera fa conoscenza anche della cultura del rispettivo paese. Quattro anni più tardi si costituisce la "Foundation for European Language and Educational Centres" con un capitale di mezzo milione di franchi. La fondazione è resa possibile dalla Federazione delle cooperative Migros, dalla Federazione delle casse di risparmio tedesche e dalle donazioni di capitale privato di Gottlieb Duttweiler ed Herbert Eklöh, il proprietario di una catena di supermercati tedeschi. L'obiettivo delle due aziende amiche è quello di incoraggiare "le grandi aziende di tutti i paesi a inviare a proprie spese i loro dipendenti nei centri linguistici e di formazione". Secondo i due imprenditori, un'offerta di questo tipo non costituisce soltanto uno strumento di formazione, ma è anche una forma di riconoscimento con effetti più duraturi di qualsiasi gratifica in denaro. Ancora più importante è però l'obiettivo che i due si prefiggono: dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale e nel bel mezzo della Guerra fredda, i due, uno svizzero e un tedesco, intendono promuovere con questa iniziativa l'intesa fra i popoli.