Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Nel 1929, pochi giorni prima di Natale, la Migros apre la sua prima filiale a San Gallo. Nella notte del 20 dicembre 1929, dieci tonnellate di merce vengono velocemente consegnate e scaricate in gran segreto per riuscire ad aprire il giorno successivo la prima filiale Migros di San Gallo. Le casalinghe, però, non sembrano accorgersi granché del nuovo negozio. Solo quando si cominciano a vedere in giro i primi camion di vendita, inizia quello che il responsabile Otto Kreis chiama "il primo ballo della Migros a San Gallo". I camion vengono immediatamente sequestrati perché non in possesso delle autorizzazioni. "La mano pesante della nostra polizia ha arrestato le moderne macchine per la vendita" ironizza Gottlieb Duttweiler. "Il motivo che ha portato a un’azione di questo tipo è solo uno e non fa l’interesse della collettività." Ma anche il volantino che riportava questa considerazione viene sequestrato. Si tratta di un "atto di forza", che segue certe "Mussolinee", tuona il Volksstimme facendo allusione all’Italia fascista. "Viviamo ancora in una Svizzera libera?" Le autorità, quindi, sotto la pressione dell’opinione pubblica si ravvedono e consentono la vendita ambulante. In questo modo la Migros, partendo da San Gallo, riesce poco a poco a espandersi anche in Appenzello, Turgovia e nei Grigioni. Oggi, tutti questi territori sono riuniti nella Cooperativa Svizzera orientale.