Navigation

1931

Torna alla barra temporale

La macchina per la distribuzione

1 / 8

Gottlieb Duttweiler è un grande sostenitore della razionalizzazione. Nell'agosto del 1931 la Migros SA si trasferisce nel nuovo quartiere generale di Limmatplatz di Zurigo. Questo luogo si trova a un tiro di schioppo dalla vecchia sede, sull'altro lato della rampa del Kornhausbrücke. È all'interno di una vecchia fabbrica tessile che Gottlieb Duttweiler realizza ciò che aveva in mente da un pezzo, allestire un centro di distribuzione. E facendo riferimento alla "macchina per abitare", l'unità abitativa standardizzata concepita dell'architetto Le Corbusier, lo definisce una "macchina per la distribuzione". Oltre a un impianto di torrefazione per il caffè e di produzione di yogurt e sapone, installa un sofisticato impianto di confezionamento. La merce qui imballata arriva soprattutto con il treno in quanto il centro di distribuzione dispone di un proprio collegamento ferroviario. Nel padiglione grande si trova la corsia di carico dove i camion di vendita vengono caricati in tempo record grazie a un procedimento studiato nei minimi dettagli. L'idea di Gottlieb Duttweiler della moderna "macchina per la distribuzione" si ritrova anche nel "circuito della Migros", una presentazione schematica con cui vuole spiegare al vasto pubblico il funzionamento della sua azienda. Per un film promozionale, nel 1932 il grafico viene animato in una sequenza  che mostra come la convenienza dei prodotti Migros sia dovuta esclusivamente a una distribuzione rigorosamente organizzata che fa risparmiare tempo. A Limmatplatz si confeziona meccanicamente anche il grasso alimentare della marca interna Sabina. Nel 1933 la Migros fonda la società affiliata Gifa SA alla quale affida la produzione di grasso alimentare. Un anno dopo, l'impresa Gifa inizia la produzione nei nuovi edifici del Giessliweg a Basilea.