Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
La Riseria Taverne fu fondata nel 1905 dalla famiglia Curti di Varese e venne acquistata da Gottlieb Duttweiler nel 1957. A inizio giugno 2021 la Riseria si è fusa con altre quattro imprese (Chocolat Frey, Delica, Midor e Total Capsule Solutions) dando così vita alla Delica SA. Le sedi esistenti delle imprese precedenti restano in essere come stabilimenti di produzione. Il risificio di Taverne, in Canton Ticino, continua tutt'oggi a elaborare riso semigreggio proveniente dall'Asia, dal Nord America, dal Sud America e dall'Europa (soprattutto dall'Italia). In Thailandia e in India esistono addirittura propri progetti per la coltivazione di riso delle varietà Jasmine e Basmati. Una volta giunto a Taverne, il riso è sottoposto a un processo di lavorazione completamente automatico. Prima viene effettuata una pulizia preliminare grossolana, poi il riso semigreggio viene tenuto sotto controllo nei silos per almeno un mese e come misura preventiva viene trattato con la CO2 contro i parassiti. Mediante setacci vibranti vengono rimossi i corpi estranei rimanenti, dopodiché il riso viene smistato in base alla lunghezza e allo spessore, sbiancato, setacciato un'altra volta e liberato dai piccoli chicchi rotti. Per finire ogni singolo chicco viene lucidato, brillato e poi immagazzinato nei silos riservati al riso da tavola. Il riso ora è pronto per essere consumato e può essere confezionato per la clientela. Per garantire una qualità ineccepibile, tutte le fasi di lavorazione sono controllate in laboratorio. Ogni anno vengono così lavorate circa 15'000 tonnellate di riso semigreggio. I sottoprodotti che ne risultano, come la grana verde, la pula e i chicchi rotti, sono interamente riutilizzati e trasformati in alimenti per animali o farina di riso. La riseria conserva inoltre ben 6000 tonnellate di riso semigreggio come scorta d'emergenza per la Confederazione, motivo per cui viene anche chiamata la "riserva di riso della Svizzera".