Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Già all'inizio del XX secolo, i grandi magazzini svizzeri espongono i loro articoli in sfarzose scenografie allestite dai decoratori. I piccoli commercianti, invece, decorano le loro vetrine di persona e con mezzi semplici. I prezzi bassi applicati dalla Migros e l'avversione di Gottlieb Duttweiler nei confronti della pubblicità opulenta danno ancor meno spazio ad allestimenti costosi per le vetrine. Così, i gestori delle filiali Migros si ingegnano con i prodotti dell’assortimento e li espongono graziosamente con allestimenti simmetrici. A tale scopo si utilizzano volentieri le bevande non deperibili, le scatole di conserve e i detersivi. Solo dal 1952 il nuovo reparto pubblicità della Federazione delle cooperative Migros comincia a fornire alle filiali il materiale pubblicitario per le vetrine. L'allestimento delle vetrine si professionalizza e diviene sempre più sofisticato, fino alla realizzazione di installazioni animate. Infatti, nel clima del miracolo economico e della sovrabbondanza, le merci non sono più semplicemente esposte ma messe in scena in vere e proprie installazioni.