Navigation

1927

Torna alla barra temporale

"Procedimento a scorrimento"

1 / 4

Gottlieb Duttweiler è un grande sostenitore della razionalizzazione dei processi lavorativi diffusa dal costruttore di automobili statunitense Henry Ford. Per risparmiare tempo e denaro durante le operazioni di carico dei camion di vendita, inventa un sistema geniale, spiegando di applicare alla sua azienda i "principi di Ford". Come quest'ultimo, cerca di "sfruttare al meglio le ore lavorative". Analizza meticolosamente i cicli di lavoro dei suoi dipendenti e pensa ai mezzi per poterli organizzare più razionalmente. Quando nel 1927 Duttweiler acquista il Ford A come nuovo e più grande camion di vendita, inventa il sistema a senso unico. Nei cassetti di metallo collocati nella parte inferiore del pianale, la merce viene spinta all'interno del veicolo da un lato per poi essere estratta dall'altro per la vendita. Questo sistema accelera le operazioni di carico e assicura che non rimangano fondi di magazzino, poiché la merce rimanente viene sempre venduta per prima. Per gli autisti la razionalizzazione dei processi di carico e di vendita ha effetti importanti. Sebbene il numero degli articoli in vendita cresca fino a sessanta, Gottlieb Duttweiler riesce a rimuovere dall'equipaggio la figura del venditore fino a quel momento presente sul camion. Solo quando il numero di articoli aumenta tanto da non poter più essere gestito da una sola persona, il venditore torna a bordo... sotto forma però di commessa.