Navigation

1952

Torna alla barra temporale

Multi-Migros o Brücken-Markt?

1 / 4

Prima dell’apertura del secondo supermercato, sempre, nel 1952 i responsabili della Migros indicono un concorso per trovare il nome da dare alle nuove filiali. Conoscono il riflesso con cui un’ampia parte della popolazione rifiuta tutto ciò che è "americano". Sottolineano quindi gli aspetti comuni del moderno supermercato e del mercato tradizionale: la "ricca varietà di prodotti", la "possibilità di aggirarsi liberamente" tra la merce esposta e la "gioia" dei clienti. Al contempo cercano una nuova denominazione che permetta di far dimenticare le radici americane. Prima dell'apertura del secondo supermercato Migros a Zurigo lanciano addirittura un concorso per trovare un "nome adatto per questa nuova forma di negozio di vendita, ancora sconosciuta in Svizzera". Internamente alla Migros si era pensato al nome "MercatoMigros" (in tedesco MigrosMarkt, in francese MigrosMarché), ma si desidera tuttavia chiedere il parere del pubblico: "Avete un nome migliore?" Più di tremila persone inviano oltre 10'000 proposte delle quali vengono rese pubbliche le migliori, ad esempio "Migros 2000", "Super-Migros" e "Volks-Markt". La Migros sceglie tuttavia il nome che aveva già utilizzato nel bando del concorso: Migros-Markt. Da ottimo comunicatore, Gottlieb Duttweiler ordina però che nel Brückenbauer il Mercato Migros di Limmatplatz venga chiamato inizialmente solo "Migros-Märt" trasformando l'inglese "Super Market" in una simpatica espressione dialettale.