Navigation

1948

Torna alla barra temporale

Più velocemente e in grande quantità

1 / 7

La quantità di merce in continuo aumento e il veloce incremento del fatturato dopo la Seconda guerra mondiale creano alla Migros anche dei problemi. Le code e i tempi di attesa alle casse diventano ad esempio sempre più lunghi. Per venire incontro alla esigenze di chi ha fretta e non desidera più di tre articoli, la Migros introduce nei negozi con servizio ben frequentati le "casse rapide". In altre filiali si invitano invece i clienti a consegnare una lista della spesa standard già compilata per accelerare la vendita. Ma la soluzione duratura del problema si chiama self-service. Con un tale sistema il personale non deve più servire, perché il cliente, come sottolinea la Migros, si assume questa incombenza "in un certo qual modo gratuitamente". Il self-service, abbinato a un maggior numero di casse, lascia sperare in una "riduzione dei tempi di acquisto del 50%". Per raggiungere questo obiettivo, durante i primi anni dalla sua introduzione il personale aiuta i clienti a mettere nella borsa della spesa i prodotti acquistati. Il nuovo sistema risolve anche il problema della mancanza di spazio. Molti negozi sono troppo piccoli per vendere tutti gli articoli di un assortimento in rapida crescita. Dato che durante una ristrutturazione vengono aggiunti alla superficie di vendita i locali adiacenti, da un negozio servito con 600 articoli nasce un negozio self-service con 900 articoli. Non sorprende quindi che dal 1950 la Migros riallestisca un negozio ogni due settimane. A soli dieci anni di distanza dall'introduzione le filiali diventate negozi self-service sono già il 93%.