Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Le confezioni di yogurt della Migros hanno una storia movimentata: dal primo vasetto in vetro con deposito a quello gratuito, e via via fino al vasetto usa e getta in polistirolo imballato automaticamente trascorrono circa trent’anni. Nel 1931 la Migros SA costruisce il primo impianto di confezionamento per lo yogurt. Fino ad allora lo yogurt era un prodotto di lusso, ora grazie alla Migros un vasetto costa solo 25 centesimi, ai quali si aggiungono 25 centesimi di deposito. Il successo è talmente grande da creare problemi logistici. La Migros scrive: "Si prega di restituire subito i vasetti dello yogurt", perché a causa della "grande carenza di vasetti" non è più possibile garantire forniture sufficienti. Un quarto di secolo dopo, le Cooperative di Zurigo e Sciaffusa tolgono la tassa per il deposito per favorire "un'ulteriore razionalizzazione della distribuzione della merce", risultante dalla soppressione delle procedure di incasso e rimborso del deposito. La Migros si prende un "grosso rischio", perché nei vasetti di vetro ha investito ben 100’000 franchi. Fortunatamente però "da noi in Svizzera" il concetto di proprietà è "molto sentito". Le Cooperative tuttavia non sembrano fidarsi del tutto dei clienti e sui vasetti fanno apporre la dicitura "Proprietà della Migros". Alla fine dell'anno la Migros comunica che i risultati dell'esperimento sono "molto positivi". I giorni dei vasetti di vetro sono però contati. Nel 1958 la Cooperativa di Argovia passa per prima al vasetto usa e getta in polistirolo. Non si tratta di una soluzione economica. Una confezione costa infatti 7,5 centesimi perché il fornitore, la Centrale del latte e del burro di Suhr, non dispone d'impianti automatizzati per sigillare il coperchio sul vasetto. I vasetti vengono quindi "chiusi singolarmente a mano". Queste piccole difficoltà sono presto superate e due anni dopo il vasetto di vetro della Migros è solo storia.