Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Quando nel 1948 la Migros introduce il sistema del self-service, alle clienti che fanno i propri acquisti da sole viene fornito un cesto in metallo. Sebbene i carrelli della spesa abbiano fatto già nel 1937 la loro comparsa negli Stati Uniti, dove è ormai impensabile un supermercato senza carrelli, la Migros decide di attendere. I primi carrelli vengono introdotti solo nel 1958 nel supermercato Migros della Rebgasse a Basilea. Si tratta di un supporto a tre ruote al quale può essere fissato il cesto per la spesa in plastica. Questo sistema ha il vantaggio di permettere di impilare i carrelli in uno spazio molto ridotto. Un anno più tardi un nuovo supermercato Migros nel quartiere Höngg di Zurigo viene dotato per la prima volta di carrelli così come li conosciamo oggi. Hanno quattro ruote, sono più larghi e più stabili e alcuni sono anche dotati di un sedile per bambini ribaltabile. La loro capacità è alquanto ridotta se confrontata con quella degli odierni carrelli, ma sarebbe tuttavia necessario più spazio tra gli scaffali per facilitare la circolazione dei clienti. L'investimento in una maggiore superficie di vendita viene però ripagato: in poco tempo si riscontra infatti che i clienti che spingono invece di sollevare la spesa acquistano maggiori quantità di merce.