Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Nel 1927 la Migros SA introduce la vendita di olio di arachidi. Questo prodotto reca il nome Amphora che, non a caso, riecheggia quello del noto olio di marca Ambrosia. Gottlieb Duttweiler non si stanca di ricordare che Amphora è un "prodotto puramente naturale". Non è raffinato e perciò contiene "tutte le vitamine che gli sono state date dalla natura". A quei tempi, molti oli commestibili sono offerti in taniche di latta e nei "negozietti" dietro l’angolo i clienti possono farsi riempire un contenitore portato da casa. La Migros spiega che questo metodo non è igienico e che l'olio sfuso perde in freschezza, e pubblica perciò questa inserzione: "L'olio in bottiglia è come il vino in bottiglia: da preferire di gran lunga a quello sfuso". Già nel 1931 Duttweiler può annunciare che la Migros ha "superato gli oli di marca, dai nomi mirabolanti e dai prezzi esagerati", vendendone ogni anno 700'000 litri. Per gestire un tale quantitativo, fa installare nel 1931 un moderno impianto di imbottigliamento nel nuovo centro di distribuzione di Limmatplatz a Zurigo. Per le clienti che considerano Amphora ancora troppo caro, la Migros introduce anche l'olio "La-Du-Typ". Il neologismo coniato da Duttweiler sta semplicemente per "Laden-Durchschnitts-Typ" (la varietà di fascia media dei negozi), intendendo naturalmente i negozi della concorrenza.