Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Conclusasi a Zurigo e Basilea, la "guerra del latte" scoppia ora nell'autunno del 1962 a Sciaffusa. Lo schema è sempre lo stesso, seppure con particolarità regionali: la Migros chiede alle autorità cantonali l'autorizzazione per vendere latte pastorizzato. Poiché la procedura di autorizzazione si protrae a lungo, la Migros vende il latte senza autorizzazione e lo acquista illegalmente dalla Cooperativa di Zurigo che possiede un grande impianto per la pastorizzazione. Come il suo collega basilese, ora anche Franz Schmid, il direttore della Cooperativa di Sciaffusa, viene multato. E, come il suo collega, si rifiuta di sospendere la vendita del latte. Un mattino del gennaio 1963 la polizia si presenta al Mercato Migros di Sciaffusa, sequestra il latte del giorno prima e lo consegna all'Esercito della salvezza e a una casa di riposo per anziani. Poco dopo risuona dagli altoparlanti l'annuncio che al pian terreno verrà distribuito gratuitamente il latte pastorizzato. Schmid regala il latte appena consegnato e fa esporre una cassetta per le offerte volontarie. Dall’alto di una cassa per le uova, Schmid dichiara di essere il "famigerato imputato" della guerra del latte sciaffusana, e ringrazia le clienti per il "fedele sostegno" nella sua battaglia: "Pensano che con il tempo ci stancheremo e arrenderemo. Vi assicuro però che non ci stancheremo mai!” Schmid dovrà avere ancora molta pazienza, perché passeranno altri due anni prima che la vendita del latte pastorizzato venga liberalizzata in tutta la Svizzera.