Contatto

In caso di domande particolari relative alla storia della Migros ti preghiamo di indirizzarle all'Archivio storico della Federazione delle cooperative Migros.
Navigation
Gottlieb Duttweiler ha in mente grandi progetti quando nel 1947 prende in affitto il Kursaal di Zurigo in quello che un tempo era stato Palazzo Henneberg. Il "Klubhaus" all'Alpenquai avrebbe dovuto "permettere alla gente di stare insieme", promuovere il "superamento delle differenze tra le classi" e incoraggiare così lo sviluppo di una nuova "vita sociale". Di conseguenza, oltre ai corsi di lingue, bricolage, ballo e bridge della Scuola Club, vengono organizzate anche manifestazioni culturali e conferenze rivolte a casalinghe e genitori. L'attesa grande affluenza di pubblico al "palazzo del popolo" non si verifica, e i conti dell'azienda sono in rosso. I motivi sono molti: in una recensione si critica il ristorante, giudicato "mediocre", perché, "ad esempio, serve curry senza riso ma con spaghetti o patate", il personale "non è in grado di vendere" e il pianista "è particolarmente impegnato a fare pause". Il direttore, il regista cinematografico Franz Schnyder, non riesce a creare l'atmosfera giusta per attirare il grande pubblico e non ne comprende le esigenze. Preferisce puntare sulla musica classica. Nel 1953 Duttweiler decide quindi di interrompere l'esperimento "Klubhaus" e affida l'edificio alla Scuola Club. Franz Schnyder invece continuerà a portare in giro per le sale da concerto della Svizzera i suoi concerti Club, riscuotendo un discreto successo.