Navigation

1948

Torna alla barra temporale

Un percorso circolare per i clienti Migros

1 / 4

A partire dal 1948 vengono a poco a poco ristrutturate e dotate di self-service tutte le filiali. Per gli architetti la novità pone quesiti ai quali devono trovare una risposta. Una domanda è: come dovrebbe muoversi il cliente all'interno del negozio? Un'altra: esiste un percorso da far seguire al cliente che aumenti il fatturato? Le loro risposte definiscono le planimetrie delle filiali Migros. Generalmente i settori del negozio con self-service sono ordinati in modo tale da creare un percorso circolare che va dalla zona d’ingresso a quella di uscita (che a volte coincidono) nonché dal settore degli acquisti a quello della cassa. La disposizione degli scaffali guida il cliente all’interno del negozio, da cui si può uscire solo passando dalla cassa. La planimetria del primo negozio self-service del 1948 è semplice. Diventa però più complicata con l’aumentare della superficie e dell'offerta disponibile. Nei Mercati Migros si aggiungono a partire dal 1952 spazi separati come la macelleria, l'angolo spuntini o l'angolo dei fiori e spesso anche un secondo piano. Solo in un negozio, nel quale gli spazi non permettono altro, la Migros utilizza il "sistema a senso unico". Secondo il rapporto annuale del 1961 in questo negozio, a Friburgo, il cliente nel suo percorso "dall'entrata alla cassa viene costretto a passare 'senza accorgersene' accanto a tutto l’assortimento del negozio". In Svizzera tale sistema verrà adottato e reso noto solo più tardi nelle filiali Denner.