Navigation

1942

Torna alla barra temporale

Un piccolo folletto e grande urlatore

1 / 5

Gottlieb Duttweiler è un comunicatore molto smaliziato. Quando nell'agosto del 1925 i suoi autisti circolano per la prima volta sulle strade, Duttweiler consegna loro un volantino in cui è spiegato il programma della Migros SA. Diciotto mesi dopo acquista il primo spazio pubblicitario nel giornale zurighese Volksrecht per pubblicare le Migros-Nachrichten (Notizie dalla Migros). In esso chiama in causa il capo della polizia, che ha multato un autista della Migros perché "continuava a suonare il clacson con il solo e unico scopo di attirare la clientela". Nell'articolo, Duttweiler scende in campo contro l'arbitrarietà di un ufficiale di polizia, che è anche presidente dell'Assemblea degli azionisti dell'associazione dei consumatori e quindi un dichiarato oppositore della Migros. Nel contempo, con questa prima pubblicazione Duttweiler stabilisce un efficace modello di relazioni pubbliche, conosciuto nel settore del linguaggio pubblicitario come "pubblicità argomentativa". Il 21 dicembre 1927, Duttweiler acquista il suo primo spazio pubblicitario nei tre maggiori quotidiani zurighesi per il suo Giornale nel giornale. Oltre alle inserzioni sui prodotti, lo spazio contiene anche articoli scritti da lui stesso riguardanti l'evoluzione della Migros, temi politici e aspetti ideologici che gli stanno a cuore. Duttweiler non si "accontenta di mera pubblicità", ma vuole "discutere con il pubblico" e fornire "spiegazioni e consigli". Il giornale nel giornale però non viene pubblicato con regolarità. A volte gli editori ne rifiutano la pubblicazione per sfuggire al boicottaggio delle inserzioni da parte dei fabbricanti di articoli di marca e dei dettaglianti. Come reazione, Duttweiler pubblica sotto il titolo Die Brücke una serie di volantini che danno vita a una sorta di primo piccolo giornale Migros. Il giornale nel giornale continua a esistere anche dopo la scomparsa del suo fondatore. Negli anni Settanta appare in tutta la Svizzera in 33 quotidiani e le pubblicazioni cessano solo nel 1996.