Navigation

1947

Torna alla barra temporale

Vivere in bellezza!

1 / 7

Nel 1947 la Migros lancia la “azione garofani”, avviando così la vendita di fiori recisi. In sole due settimane viene venduto mezzo milione di questi fiori dal costo contenuto. All'origine di tutto ci sono alcuni giorni trascorsi nel novembre del 1947 da Gottlieb Duttweiler nella Riviera ligure. Quando Duttweiler nota che i fiorai locali hanno difficoltà nelle vendite, acquista senza esitare un intero vagone di garofani. Nel corso di un'azione su ampia scala, i garofani vengono venduti nei negozi Migros in mazzi da 16 pezzi al prezzo di 1 franco. Dai fiorai un solo garofano costa invece 70 centesimi. È un successone, tanto che la vendita deve essere limitata a un mazzo per cliente. Dopo due sole settimane la Migros ha già venduto mezzo milione di garofani. I fiorai svizzeri sono indignati dell'invadenza di Gottlieb Duttweiler in questo settore e rimproverano alla Migros di distruggere la loro attività e con essa il ceto medio svizzero. Duttweiler naturalmente risponde, sottolineando che è stato solo il bisogno di essere "il dettagliante della gioia di vivere e del calore" ad averlo spinto a entrare nel commercio di fiori. Una volta ancora Gottlieb Duttweiler ha permesso a un'ampia fascia di popolazione di acquistare un prodotto che fino ad allora le era inaccessibile. Numerose clienti gli esprimono la loro gratitudine con lettere commoventi. Una socia zurighese, ad esempio, ringrazia a nome della sua “cara mamma” malata la Federazione delle cooperative per i “bei fiori e la gioia che avete regalato a molte pazienti”. L'azione dei garofani diventa leggendaria perché rappresenta l'ingresso della Migros nel settore dei fiori. Due decenni dopo, la Migros è il commerciante di fiori con il maggior fatturato in Svizzera e uno dei più grandi a livello europeo.